Difficoltà:
Avanzato
Italia
Fellini parla della sua città, di come sia cambiata dopo la guerra e di come lui sia riuscito a reinventarla con l'immaginazione nei suoi film.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Ultimo video sull'intervista ad uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Fellini mostra la sua umiltà, tipica dei grandi geni.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La festa della mamma si avvicina. Ma cosa vuol dire essere madre? Quatto madri si raccontano e ognuna di loro ci regala un pezzo delle loro emozioni. Buona visione.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Francesco si trova in provincia di Avellino e ci parla di uno dei siti archeologici della regione Campania: il Castello Normanno di Avella, distrutto e costruito diverse volte, ma pur sempre ben preservato.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
L'escursione al Castello di Avella continua e vediamo le parti ancora mantenute delle mura di quel posto storico. Posti come questi se ne trovano molti in Campania, grazie alle moltissime civilità che hanno attraversato questa regione nei secoli precedenti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Quando iniziò l’uomo a controllare il fuoco? Quando riuscì a provocare le prime scintille mediante l’utilizzo dei suoi arnesi? Erica ci parla di questa scoperta esclusiva, che gli altri esseri viventi non furono in grado di fare. La scoperta del fuoco fu il momento essenziale che rivoluzionò l'esistenza dell'uomo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
La scoperta del fuoco ha cambiato per sempre la vita dell'uomo, dalle sue abitudini alimentari alla protezione dagli animali feroci. Erica ci racconta come si accende un fuoco e quali elementi sono necessari.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Erica ci spiega quali sono le parti del fungo e qual è la procedura da seguire per preparare tutto l'occorrente che serve per accendere il fuoco.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Gli ultimi passaggi e le ultime spiegazioni di Erica che ci mostra come accendere un fuoco alla maniera preistorica.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Conosciamo Eleonora, una studentessa della facoltà di veterinaria, con una grande passione per i cavalli.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Igor e Gloriosa sono i cavalli di Eleonora. Sono degli animali speciali con due storie diverse che Eleonora ci racconta in questo video.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
I cavalli sono degli animali molto delicati e richiedono cure costanti. Eleonora ci racconta come prendersi cura di questi animali.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Un viaggio nell'identità siciliana attraverso la storia di Giuseppe Pitrè, il medico palermitano creatore del primo museo etnografico d'Europa. Il documentario di Alessandro D'Alessandro e Marco Leopardi unisce le riprese dal vivo, i disegni d'animazione e i documenti d'archivio della Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Questa parte del documentario racconta un po' della vita di Pitrè, del suo rapporto con il mare e del suo sogno di diventare scrittore.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Questa parte del documentario descrive e mostra immagini della pesca del pesce spada in Sicilia, raccontata anche negli scritti di Pitrè.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.