X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 3 di 46 
─ Video: 37-51 di 684 Per un totale di 41 ore 42 minuti

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'industria cinematografica viene messa a dura prova a causa dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale. A San Lorenzo, Maria sta girando un film, quando iniziano a cadere delle bombe e tutti corrono via in cerca di riparo. Vittorio De Sica vede le bombe cadere su San Lorenze e istintivamente corre in quella direzione.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La porta del cielo fu il film che permise a De Sica di rimanere a Roma anziché recarsi a Venezia per girare film di propaganda che avrebbero dovuto rinvigorire il regime fascista di Salò. Questo film, che aveva tra gli interpreti María Mercader e Zavattini alla sceneggiatura, è il racconto dei fedeli che prendono il treno bianco per raggiungere il Santuario di Loreto, dove sperano di ricevere un miracolo.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

De Sica trova il modo di aiutare le persone bisognose a non essere trasferite a Venezia, aiutandole allo stesso tempo a garantirsi qualcosa da mangiare ogni giorno. Con la polizia fascista sempre alle calcagna e l'obbligo del coprifuoco, per la troupe cinematografica non è facile portare avanti le riprese del film.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 6 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Le ultime scene del film La porta del Cielo vengono girate all'interno della Basilica di San Paolo fuori le mura. Proprio lì fu girata l’ambientazione della chiesa di Loreto. Ma trattandosi di una chiesa, la troupe cinematografica era costretta a seguire delle regole severissime e i frati avevano il compito di sorvegliare le riprese, ma spesso, poi, veniva scambiati per comparse.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 7 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Durante le riprese de La porta del cielo, De Sica dovette affrontare dei momenti pericolosi con le truppe tedesche e riuscì a salvarsi grazie alla sua astuzia. La troupe continuava a stare al riparo nella Basilica, ma il loro comportamento era tutt'altro che consono ad un luogo sacro.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 8 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il 23 marzo 1944 i Gruppi di Azione Patriottica attaccano una compagnia di Polizei SS in Via Rasella a Roma. Per rappresaglia, il giorno successivo, un plotone tedesco giustizierà 335 italiani alle Fosse Ardeatine. Gli attori che stavano recitando al teatro Quattro Fontane assistono a tutto ciò, ma trovano il modo di salvarsi. De Sica viene successivamente portato da un generale fascista che chiede spiegazioni sulle tempistiche del suo film e sui componenti della sua troupe.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 9 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il generale consegna una lettera del ministro Goebbels indirizzata proprio a De Sica, in cui il ministro in persona gli chiede di trasferirsi a Venezia per partecipare alla rinascita del cinema italiano e fascista. De Sica resta dapprima spiazzato da questa richiesta, ma poi usa il pretesto della cinematografia vaticana che lo costringe a restare a Roma, proprio per volere di Sua Eminenza, monsignor Montini.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 10 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed entrarono a Roma senza incontrare resistenza, ricevendo l'entusiastica accoglienza della popolazione romana. Vittorio De Sica riuscì così a portare a termine il suo film, La porta del cielo. In sottofondo, ascolterete una delle canzoni italiane più note e più cantate (cantata anche da Vittorio De Sica), Parlami d'amore Mariù.

Vibo Valentia - La frana di Maierato

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Pupia.Tv – Vibo Valentia – Evacuazione di massa quella in atto a Maierato, paese di 2300 abitanti in provincia di Vibo Valentia, dove lunedì 15 Febbraio 2010 un intero costone della montagna a ridosso del centro è franato mettendo in pericolo le case.

Vera e Giuliano - Montaldo - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Giuliano Montaldo racconta la sua esperienza di attore a Genova e il suo esordio come regista accanto a Carlo Lizzani.

Vera e Giuliano - Montaldo - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Giuliano racconta cosa ha provato quando ha visto per la prima volta l'immagine di Vera. Giuliano e Vera raccontano come hanno vissuto il primissimo periodo del loro rapporto.

Vera e Giuliano - Montaldo - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Vera parla dei suoi genitori. Ci racconta di quando si sono incontrati, del loro lavoro e di quando si sono innamorati e poi sposati.

Vera e Giuliano - Montaldo - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La figlia di Vera era una ragazzina quando Giuliano iniziò a corteggiare sua madre, ma allo stesso tempo si interessava molto anche a lei e i due infatti passavano ore a chiacchierare. Giuliano racconta alcuni episodi vissuti negli anni della Seconda Guerra Mondiale: la sua casa in macerie e la battaglia di Montecassino.

Vera e Giuliano - Montaldo - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Giuliano Montaldo inizia la sua carriera cinematografica con Gillo Pontecorvo collaborando a "La lunga strada azzurra", "Kapò" e "La battaglia di Algeri". Giuliano racconta poi di quando gli proposero la regia di un western e dell'immagine perentoria di Vera che affermò di lasciarlo qualora avesse accettato.

Vera e Giuliano - Montaldo - Part 6 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Giuliano e Vera narrano alcuni episodi accaduti nel corso delle riprese dei film "Ad ogni costo" e "Gott mit uns". Inoltre, Vera racconta come sia stato naturale per Giuliano accogliere Elisabetta nella sua vita.

123456...4546
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.