Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Finalmente si comincia, Franca e Domenico sono davvero bravi insieme e anche Palmieri sembra gradire molto il duo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Una canzone ispirata da un fatto vero letto da Modugno su un giornale. Dei pescatori uccidono una femmina di pesce spada e il maschio la segue per farsi catturare e morire con lei. Attenzione: le immagini dell'uccisione del pesce spada potrebbero dare fastidio.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La carriera di Franca va a gonfie vele e anche Domenico ha deciso di provare a dare il tutto per tutto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La carriera di Mimmo sta cominciano a prendere forma, anche grazie al suo amico e paroliere Riccardo Pazzaglia.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Domenico incontra il principe di Trabia che, con aria malinconica, gli comunica dei avergli trovato un lavoro. Franca è felicissima di fare una sorpresa a Domenico, purtroppo però è lei a rimanere sorpresa.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Mimmo è incorreggibile ma riesce comunque a convincere Franca, la quale però comincia ad avere dei dubbi sulla loro relazione.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La piazza dove Domenico e Franca si devono esibire è un mortorio, ma quando Domenico comincia a cantare tutto cambia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Mimmo racconta a Franca la sua infanzia e la sua gioventù proprio nei luoghi in cui ha vissuto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giunti al paese, Domenico vuole vedere solo una persona in particolare. Parlando con Franca, Mimmo mostra la sua insoddisfazione per la sua carriera, ma le racconta di una proposta ricevuta dall'industria della musica.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il pubblico francese non ha apprezzato la musica di Domenico Modugno, che decide quindi di partire per il Canada con la speranza di conquistare gli emigranti italiani con le sue canzoni.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questa ultima parte del primo episodio sulla vita di Domenico Modugno, ascolterete un capolavoro della musica, uno dei brani italiani più famosi nel mondo. Tu si' 'na cosa grande è una canzone d'amore che riesce ad esprimere questo sentimento complesso in maniera semplice e vera.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marika introduce un argomento tanto interessante quanto confuso e talvolta controverso: l'intelligenza artificiale. Cominciamo a familiarizzare con qualche termine legato a questo tema.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa seconda parte dedicata all'intelligenza artificiale impariamo altri vocaboli e concetti legati a questo argomento.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il documentario sulla vita di Vittorio De Sica, attore e regista italiano, è narrato da Marco Paolini. Durante l'occupazione nazista dell'Italia, Vittorio De Sica si trovava a Roma per girare un film quando viene portato da una pattuglia al comando tedesco.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Vittorio De Sica ha fatto molti tipi di cinema, sia come attore che come regista, e ogni volta ha fatto centro. Tuttavia, la critica eleogiava solo le sue commedie e non apprezzava film più impegnati. Durante le riprese, Vittorio De Sica era il migliore a dirigere gli attori, con i quali rideva, ballava, piangeva e cantava.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.