Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un'incantevole descrizione, con immagini altrettanto incantevoli, dell'arcipelago delle Isole Eolie, dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anche se la maggior parte della terra è composta di acqua, l'acqua rimane sempre un bene prezioso che non va sprecato inutilmente. Ecco perché è utile seguire degli accorgimenti per consumarne meno.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'acqua è un bene prezioso e necessario tanto quanto l'aria che respiriamo a senza il quale non potremmo sopravvivere. Ci sono delle vere e proprie fonti naturali di acqua dolce di bellezza straordinaria, come per esempio i Cenotes e le Cascata di Agua Azul in Messico.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Conosci qualche personaggio della Commedia dell'Arte anche tu? E le chiacchiere? Hmmm, che delizia! Ascolta, ascolta Marika.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Eccoci qua ancora con la nostra Marika, che questa volta ci racconta delle bellissime e varie tradizioni del Carnevale in Italia. Immergiamoci con lei in questi invitanti colori carnevaleschi!
Difficoltà:
Intermedio
Italia napoletano
Antonio è un'insegnante e si trova a Somma Vesuviana, ai piedi del Vesuvio,nel napoletano. Da qualche tempo si è dedicato al suo piccolo orto, dove coltiva verdure, che vede come un miracolo della terra, nascendo da un seme e diventando frutto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
In questo video, Antonio ci parla in maniera più dettagliata del culto della Madonna della Grotta di Praia. Ci fa vedere la pietra dove il capitano della nave poso la statua in legno nel lontano 14. secolo e ci mostra anche la stanza in cui posa la statua.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
In questo video Antonio ci parla delle origini di Praia e della sua vivibilità per i turisti. Praia è un paesino molto particolare e attrattivo, dove i turisti possono fare e vedere tante cose.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Antonio si trova a Praia a Mare e ci spiega il culto della Madonna della Grotta, protettrice della cittadina. Il culto inizia nel 1900 e ogni anno ad Agosto la statua della Madonna viene portata in processione, dove molti fedeli seguono i festeggiamenti.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Due dei detenuti del carcere di Bollate che lavorano in cucina raccontano quali sono i loro punti di vista nei confronti della società fuori e del modo di essere reinseriti. Entrambi concordano che non sia facile, ma che anche i detenuti sono esseri umani.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Said racconta di quanto si senta cambiato da quell'esperienza e ribadisce che si torna sempre alle origini. Dice di avere delle idee e di voler creare qualcosa di suo ora che si sente se stesso.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Davide racconta come vive in semi libertà e come questo gli permetta di passare metà dell'anno a casa. Questa condizione però ha degli obblighi che vanno rispettati. Davide ha imparato a vedere il mondo da un'altra prospettiva e questo gli ha insegnato tanto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
"Il detenuto non è un reato che cammina". La signora Silvia ci tiene a sottolineare che ci sono molte storie all'interno del carcere e ognuna merita rispetto. È sano che la società esterna conosca sempre di più il carcere.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La signora Silvia e lo chef Davide discutono in merito a una prenotazione e la titolare sostiene che Davide dovrebbe essere più flessibile in merito alla variazione comunicata dalla cliente. La signora Silvia racconta anche dell'introduzione delle misure alternative.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La signora Silvia racconta di quanto sia importante il lavoro nella cucina. Non solo tutti i detenuti che lavorano lì percepiscono una vera busta paga, ma anche un'evidenza nel curriculum.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.