Difficoltà:
Avanzato
Italia
In collegamento con Cinecittà dove Fellini e la sua troupe stanno girando delle scene del film "Satyricon". Dopo una breve intervista a Fellini, la linea passa a Canzonissima, una popolare trasmissione televisiva di varietà a cui hanno preso parte personaggi come Mina e Patty Pravo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il dio greco Efesto aveva la sua officina, in cui lavoravano i ciclopi, all'interno del cratere di quest'isola. Un misto di mitologia antica, natura a 360°, tradizioni e nuove realtà turistiche: benvenuti sull'Isola di Vulcano.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Cominciano le riprese del film "Satyricon". Siamo a Cinecittà e nel cast figurano artisti internazionali e non.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Mentre osserviamo da vicino la preparazione di uno dei piatti storici di Gualtiero Marchesi, arriviamo alla fine del nostro viaggio attraverso il mondo e la tradizione della gastronomia italiana.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Antonio spiega la storia degli inizi del presepe: La tradizione risale all'epoca di San Francesco d'Assisi che nel 1200 realizza a Greccio la prima rappresentazione vivente della Natività. Ben presto questo tipo di simbolismo è ampiamente recepito e diventa un rito irrinunciabile a partire dal Seicento.
Difficoltà:
Intermedio
Italia napoletano
Com'è nato il presepe? Perché si chiama cosi? Antonio ci porta in dietro nel tempo ed esattamente a duemila undici anni fa!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Fellini parla del suo tempo libero e di come i ritardatari o quelli che non si presentano affatto agli appuntamenti non gli diano fastidio, anzi!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
"il cibo è cultura": cerchiamo di capire cosa significa esattamente questa frase.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'isola di Lipari è famosa per ospitare uno dei musei archeologici più importanti d'Italia. Qui si possono ammirare anche scogli dalle forme più incredibili, così incredibili da sembrare quasi visioni e produzioni della nostra fantasia.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Sebbene Fellini confessi di aver pensato in passato di non essere adatto a fare il regista, qui lo vediamo in azione, più audace ed autoritario che mai!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il musicista Carlo Ipata ci parla del Teatro Rossi situato a Pisa, la sua città natale. Questo teatro è stato inaugurato nel 1771 ed è rimasto chiuso per cinquant'anni, sfuggendo quindi a restauri e ammodernamenti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna e Marika ti portano alla scoperta del pane italiano, seguile e scoprirai tante delizie.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Quale sarà stato l'effetto di anni ed anni di lavorazione di pomice sulla vita sottomarina delle isole?
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna visita Largo di Torre Argentina, un'importante zona archeologica di Roma che è stata adibita a gattile per accogliere i numerosi gatti che si trovano a Roma.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula e infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza. Il nome attuale deriverebbe secondo la tradizione dal re latino Tiberino Silvio, che vi si sarebbe annegato.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.