Difficoltà:
Intermedio
Italia
Abituata alla semplicità, il premio Nobel Rita Levi-Montalcini affronta la formalità del cerimoniale di questo riconoscimento.
Nonostante il prestigio del premio però non sembra essere questo il momento più importante della sua vita.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La morte per tetano del piccolo Aniello fa soffrire molto Giuseppe e mette profondamente in crisi il suo ruolo di medico, impotente davanti a disgrazie del genere. Quella stessa sofferenza, però, rafforza la sua vocazione e lo riporta in ospedali tra i malati.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il signor Corati è fuori di sé per essere stato denunciato e sta cercando sua moglia alla ASL. A casa, Lele fa il bagnetto ad Annuccia e racconta ad Alice che Maria ultimamente è strana. Dopo aver portato Annuccia a letto, Lele raggiunge il resto della famiglia in soggiorno.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Camilla vuole che Viola e Vittorio si incontrino e così cerca l'indirizzo di Vittorio sul diario di Viola. Quello che trova però la porta nello stesso posto in cui Gaetano è andato ad indagare sull'autista di Nic Bianco.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Questo nuovo episodio de "La linea verticale" inizia con un flashback alla mattina in cui Luigi ha avuto l'episodio di ematuria. Poi si ritorna in ospedale e il prete si sta preparando per la sua operazione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il maestro Bedon interroga i bambini e l'unica ad essere preparata è Giulia. Paolo, stanco di essere sempre offeso dal maestro, si ribella e con lui tutti i suoi compagni. Manzi rientra a scuola dopo la sospensione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
A causa delle leggi razziali degli anni '40, Rita Levi Montalcini fu allontanata dall'università, ma continuò ad esercitare la sua professione aiutando i malati nelle zone più povere di Torino. Durante l'occupazione nazista, si nascoste a Firenze, poi nel 1947 si imbarcò sul Liberty ed approdò in America.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
I nonni di Maria hanno trovato il regalo per il suo compleanno, mentre Libero non ha ancora idea di cosa prenderle. Alla USL, Laura si confronta con i suoi colleghi riguardo la paziente maltrattata, ma poi scopre che Mariano ha già detto tutto a Giorgi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ferrari trova un cappello nella macchina dell'autista. Sarà quello che indossava la persona che ha visto Cappellini? Viola in classe si sente male e confida a Camilla una cosa che lei sospettava già.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anche quest'anno lo staff di Yabla vi augura buone feste con un brindisi dedicato a voi che ci seguite da anni.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alberto Manzi si è beccato una sospensione per quanto accaduto in classe con il maestro Bedon, che ha preso il suo posto a scuola. Ricotta non riesce a tenere a bada il suo temperamento e viene cacciato via dall'officina.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Maria sta crescendo, sta diventando una ragazza, e sente tanto la mancanza di sua madre.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La serata di passione tra il commissario e la PM viene interrotta da una chiamata di Torre che comunica al commissario che il Cappellini è stato trovato e che al momento è in ospedale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La storia dell'arte di Piero della Francesca è intimamente connessa
con la storia della libertà di Borgo Sansepolcro. Ci sono una serie di motivi per cui la Resurrezione sia stata portata nel posto in cui si trova oggi, motivi legati alla storia del borgo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La preside convoca il maestro Bedon per conto del provveditorato, per valutare la preparazione degli alunni di Manzi. Il maestro Bedon si pone in maniera sgarbata e arrogante nei confronti di Manzi e dei ragazzi.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.