Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il concetto di vuoto e pieno è molto semplice, ma può essere allo stesso tempo confusionario. Questo vaso, dunque, è vuoto o pieno? Sentiamo Francesco.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca, una giornalista pubblicista, ci spiega come funziona il giornalismo in Italia e come lei è diventata una giornalista.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca continua il suo racconto del lavoro di giornalista, con tanti termini nuovi da imparare. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca non è solo una semplice giornalista, fa anche parte di una ONG (organizzazione non governativa) che promuove l'energia rinnovabile, quella ricavata da fonti naturali. In questa prima parte ci racconta come è stato possibile realizzare un progetto che ha salvato molte vite umane in un ospedale di Gaza.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il progetto di Sunshine for Palestine non ha il solo scopo di aiutare il popolo palestinese, ma anche quello ancora più importante di insegnare. Il progetto Science for People ha riscosso un enorme successo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca ha bisogno di una macchina e decide di comprarne una usata. Ma prima di prenderla, vuole assicurarsi che sia tutto apposto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo la lezione di guida, Francesca e il suo istruttore vanno a prendere qualcosa al bar, ma al loro ritorno, si accorgono di aver preso una multa, perché parcheggiati in divieto di sosta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca si reca in un maneggio di Roma, un po' particolare. A Ciampacavallo, infatti, si cerca di costruire una relazione tra uomo e cavallo perché l'importante non è il tipo di sella che si mette sopra il cavallo ma il tipo di persona.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca inizia la sua lezione al maneggio. Si prepara prendendo la longhina e la capezza da mettere al collo del cavallo Stella.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo aver guidato il puledro fino al piazzale e preso confidenza con lui, Francesca gli mette il capezzone e finalmente monta sul cavallo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'Alta Val Brembana, in provincia di Bergamo, è specializzata nella produzione di prodotti caseari. Una tradizione tramandata in alcune famiglie della zona, come quella della famiglia Monaci che a Branzi si prende cura dei suoi animali da allevamento con amore e passione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La famiglia di Francesca produce lo stracchino, un formaggio a pasta molle e di forma in genere quadrata. Sembra che il nome stracchino sia derivato dal termine dialettale "stracchi", cioè stanchi, perché prodotto alla fine dell'estate con il latte degli animali stanchi per il lungo viaggio di ritorno dai pascoli di alta quota.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La leggera muffa bianca che ricopre lo stracchino conferisce al formaggio un sapore particolare, e la famiglia Monaci si occupa con cura e passione dei loro formaggi. Prima che inizino i pascoli ad alta quota, le persone ne approfittano per passeggiare tra i sentieri dei Piani dell'Avaro.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa parte del documentario possiamo osservare il tema comune degli affreschi sugli edifici della valle e scoprire una gustosa ricetta tipica del luogo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In alta Val Bremabana il fiume fa da padrone e il ritmo che viene scandito evoca qualcosa di genuino e autentico. Troviamo un mulino ad acqua ancora funzionante e la voglia della famiglie della valle di conservare i preziosi valori del passato.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.