Difficoltà:
Avanzato
Italia
Uno dei motivi principali, secondo alcuni, per cui gli chef più famosi sono quasi esclusivamente maschi, risiede nel fatto che le donne non lo facevano per motivi remunerativi, mentre i maschi sono sempre stati più perseveranti da quel punto di vista.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Scopri insieme a Marika cosa c'è nella stanza di mamma e papà!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Il ruolo della donna in cucina è sempre stato fondamentale nelle famiglie italiane, ma negli anni cinquanta una donna non avrebbe mai potuto fare carriera e diventare chef, perché il suo compito era accudire la famiglia.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Susanna Cutini, co-direttore dell'Accademia Italiana di Gastronomia Storica,nella sua rubrica RAI all'interno del programma di Unomattina "Occhio alla spesa" racconta le tradizioni dei dolci di Pasqua.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte della lezione su come chiedere informazioni in città, Daniela ci insegna quali sono le preposizioni da usare e come queste, insieme all'articolo della parola che segue, diventano articolate.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la stanza da bagno, con i suoi oggetti. Marika ci spiega come si chiamano. Potete notare che Marika fa un pochino di confusione fra la collocazione dei rubinetti dell'acqua calda e di quella fredda! Non preoccupatevi: la posizione in Italia è la stessa degli altri paesi!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Disarmonie e contrasti sono alla base della filosofia culinaria di Marchesi. In questo video si parla anche del ruolo della donna in relazione al cibo e come la storia è cambiata.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione Daniela ci insegna come chiedere informazioni per la strada.
Difficoltà:
Avanzato
Italia Milanese
La giornalista Ricas parla della personalità di Marchesi, persona molto disponibile. Marchesi invece ci insegna che oltre all'innovazione un sapiente riutilizzo di alcune pietanze può portare a risultati sorprendenti.
Difficoltà:
Principiante
Italia toscano
Lisetta e Alessio ci fanno venire l'acquolina in bocca con l'olio nuovo, quello fresco appena comprato al frantoio! Buon appetito.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La cucina è anche conosciuta come il focolare dalla casa, un posto speciale dove la famiglia si incontra per nutrirsi e raccontarsi. In questa stanza ci sono tantissimi oggetti che Marika vi mostra.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Avvincente, emozionante, ecco l'ultima parte del documentario sulla gara più bella del mondo! Allacciate le cinture di sicurezza ;)
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella terza e ultima parte della lezione sulla formazione del passato prossimo, Daniela fa esercitare i suoi studenti con la coniugazione dei verbi di movimento. Attenzione al genere e al numero! Buona lezione!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
L'artista Nanda Vigo, amica di Gualtiero Marchesi, ci parla del difficile periodo artistico che lei e altri artisti hanno vissuto e di come Gualtiero dava una mano a questi artisti emergenti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una dettagliata descrizione del processo di raccolta delle olive e delle regole da seguire per poter produrre un buon olio extravergine di oliva.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.