Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alcune ragazze intrattengono i loro vicini di casa cantando e suonando la chitarra sul balcone di casa. Un'altra ragazza sta affrontando la quarantena da sola e sente parecchio la mancanza di altre persone. Qualcuno si tiene impegnato facendo sport e una donna si reca in ospedale per partorire.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Durante la pandemia, negli ospedali continuavano a nascere i bambini, ma morivano anche tanti anziani, da soli, senza i loro cari accanto. E i medici avevano paura di ammalarsi e spesso erano costretti a scegliere quali pazienti soccorrere.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Durante il lockdown del 2020, quando siamo stati costretti a lasciare le città deserte, alcuni animali si sono sentiti liberi di riappropriarsi del loro spazi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
A Milano e in altre città d'Italia, alcune associazioni hanno organizzato la raccolta alimentare davanti ai supermercati per aiutare le persone che non avevano più i soldi per fare la spesa. Una signora è intervistata davanti al Pio Albergo Trivulzio, la storica casa di cura milanese, protagonista di centinaia di decessi nella prima ondata del Coronavirus.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In quarantena, la gente ha festeggiato compleanni, lauree e ha fatto proposte di matrimonio coinvolgendo famiglia e amici attraverso lo schermo di un cellulare. Chi lavorava in ospedale, a contatto con i pazienti Covid, ha dovuto cambiare qualche abitudine a casa per paura di contagiare i propri cari.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Come hanno trascorso gli italiani la Pasqua nel duemilaventi? Molti sono comunque rimasti da soli, altri hanno cucinato e portato ai loro vicini dei dolci o condiviso vino e caffè.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il 25 aprile si festeggia la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, ma nel 2020 gli italiani hanno festeggiato in casa cantando sui balconi, mentre le piazze d'Italia restavano vuote. Dopo qualche giorno, esattamente il 4 maggio, è iniziata la fase due: gli italiani hanno potuto rivedere i loro familiari.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Termina qui il film di Salvatores che ha raccontato, attraverso video amatoriali, le storie degli italiani durante il lockdown del 2020.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Christian e Michela sono fidanzati e vivono in Toscana, ma sono entrambi della Basilicata, dove sono venuti in villeggiatura. Conosciamo anche tre amiche, felici di vivere a Maratea.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Flavia è di Maratea e ci parla di sè. E’ nata a Maratea, ma vive a Roma perchè frequenta l’università li. Le piace, ma la sua città natale le manca molto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Passeggiando per le strade di Palermo si inciampa nella storia e nell'arte ad ogni angolo. In un vicolo della città troviamo questo splendido palazzo che racchiude più epoche e stili.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Vittorio Umiltà Anzen era un avvocato che ci lasciato nel 2012. Era innamorato della sua città, Palermo, e ha combattuto fino alla fine per lei. In questo video ci fa entrare nella sua straordinaria dimora, affascinandoci con la sua gentile parlata.
Difficoltà:
Principiante
Italia toscano
Gianni ci porta nel suo giardino e con calma ci spiega come si pota un ulivo. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gianni, un siciliano immigrato in Toscana, ci racconta la sua vita e com'è cambiata dopo il suo trasferimento dalla Sicilia alla Toscana.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Un divertente spot pubblicitario con il grande Gigi Proietti.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.