Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questo video, i fratelli Taviani raccontano come fu accolto a Venezia il loro film "Sotto il segno dello Scorpione" e quali aspetti sono fondamentali per la buona riuscita di un film.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Comincia con un inno alla vita la miniserie autobiografica in due episodi di uno dei cantanti italiani più amati al mondo, conosciutissimo per Nel blu dipinto di blu, Domenico Modugno.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il film "Sotto il segno dello Scorpione" dà inizio a un cinema diverso, lontano dal realismo, nel quale gli attori oltre a raccontarne la trama, raccontano se stessi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
L'attore Giulio Brogi racconta di come il suo ruolo nel film "I sovversivi" rispecchiasse perfettamente la sua personalità di giovane rivoluzionario. A questo capolavoro, prese parte anche un personaggio molto noto in Italia: Lucio Dalla, uno dei cantautori più famosi del nostro Paese.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
I fratelli Taviani hanno vinto tanti premi e sono riusciti a fare cinema grazie ad una forte passione. Il loro documentario fu però censurato e questo episodio diede loro l'idea per il titolo di uno dei loro più grandi capolavori.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La passione per il cinema è forte ed evidente nei fratelli Taviani che da giovani raggiungevano i cinema dei paesini circostanti in bicicletta. Poi, il viaggio verso Roma e l'incontro con Zavattini per la produzione di un documentario tutto loro.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Tra i ricordi dei fratelli Taviani ci sono i racconti della guerra e delle domeniche pomeriggio passate prima al catechismo e poi al cinema.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il documentario La passione e l’Utopia, viaggio nel cinema dei fratelli Taviani è un viaggio attraverso i luoghi che hanno contraddistinto l'opera dei registi e sceneggiatori Paolo e Vittorio Taviani, a partire dal paesaggio di San Miniato in Toscana, che li ha visti iniziare e dove tornano per raccontare se stessi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Nella seconda parte della lezione su "finché" e "fino a che", Daniela ci mostra esempi in cui questi vengono seguiti dalla negazione "non" che può cambiare o meno il senso dell'intera frase.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
"Caruso" è una delle canzoni più celebri e toccanti della musica leggera italiana ed è stata incisa da innumerevoli interpreti in decine di versioni tradotte in altrettante lingue. In questo video, sentiamo la versione interpretata dalla cantante italo tedesca Maria Inglese.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Adriano ci invita al battesimo di suo figlio, Philip, che viene celebrato nella antica dimora reale d'Europa, il Palazzo Normanno, all'interno del quale si trova la Cappella Palatina, una basilica a tre navate dedicata a san Pietro apostolo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Tra ristate e risposte sbagliate continua la gara. Un concorrente però deve abbandonare la sfida. Chi sarà?
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Rossella è una nuova concorrente con la parlantina davvero veloce e pronta: riuscirà a fare gli abbinamenti giusti tra animali carnivori ed erbivori? Scoprilo adesso.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Valerio è un nuovo concorrente un po' particolare. Vediamo se è preparato sulle nazioni e il loro status di monarchia o repubblica.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questo lungo video si impara il nome di tanti tipi di lavoro e gli strumenti ad essi correlati. È una sfida appassionante, ma ci sarà qualche vincitore?
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.