Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco altre espressioni che si usano con il verbo "vedere". Per i non madrelingua, alcuni di essi potrebbero essere un po' difficili da capire, ma altri potrebbero essere molto utili da imparare e utilizzare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte della lezione dedicata al verbo "vedere", Marika ci spiega quali sono i modi di dire e le espressioni che possiamo usare per manifestare o comunicare concetti di significato diverso. "Vediamo" quali sono.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La chiesa di San Giorgio viene considerata un vero e proprio capolavoro che il mondo intero ammira. Ben poco però, sappiamo di colui che l'ha creata: Rosario Gagliardi. Per apprezzare questa meraviglia, tuttavia, basta osservare lo straordinaria dinamicità della pietra che rappresenta lo stile barocco.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla del verbo "vedere". Prima ripassiamo la coniugazione e poi impariamo qualche espressione con questo verbo utilissimo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Al terremoto del Val di Noto seguì una importante opera di ricostruzione che rimodellò l'aspetto dei luoghi colpiti dal sisma, cambiandone radicalmente la forma. Al posto di facciate dritte, gli architetti di allora preferirono forme arrotondate, senza tralasciare lo stile barocco che fu il modello architettonico assunto per la ristrutturazione. Il suo splendore e le sue sinuosità caratterizzano la tipicità urbanistica anche di città come Ragusa.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla degli "omonimi", le parole con significati diversi ma che hanno il medesimo suono e la medesima grafia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea,
ci parla direttamente dal Columbus, il Laboratorio Europeo della Stazione Spaziale Internazionale. In questo video ci spiegherà perché lo xenopo liscio, una rana acquatica, è un animale dal quale possiamo imparare tantissimo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il viaggio nelle città barocche dell'Italia continua. Siamo a Modica, dove anche qui il centro storico è stato interamente ricostruito a seguito del terremoto del 1693. Oggi, camminare per le vie di Modica significa fare un percorso intriso di storia tra palazzi tardo barocchi, chiese con maestose gradinate e grandi capolavori.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte del video sugli omofoni, Marika ci spiega come l'apostrofo possa cambiare totalmente il significato di una parola.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Continuiamo a parlare di razzi e propulsione. Se le missioni spaziali sono la vostra passione, provate a simulare il lancio di un missile seguendo attentamente le istruzioni riportate in questo video.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Palazzo Nicolaci conta ben novanta ambienti. Lo straordinario Salone delle Feste è ricco di decorazioni che simulano una balaustra sovrastata da colonne laterali sulle pareti. Al centro del soffitto troviamo l’allegoria del Carro di Apollo che insegue l’Aurora. Un’ala del Palazzo Nicolaci accoglie oggi la Biblioteca Comunale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Termina qui il film di Salvatores che ha raccontato, attraverso video amatoriali, le storie degli italiani durante il lockdown del 2020.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla degli omofoni, parole o locuzioni uguali esclusivamente per il suono. Il loro significato, infatti, dipende quasi sempre dal contesto in cui queste parole sono inserite.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Avete mai notato cosa succede se fate uscire l'aria da un palloncino? L'aria va in una direzione, mentre il palloncino va in quella opposta. I veicoli spaziali funzionano più o meno nello stesso modo. Ce ne parla l'ingegnere propulsione elettrica dell'ESA in un'intervista per Space to Ground.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Rispetto alla beauty routine serale, in quella della mattina Andromeda consiglia di applicare una protezione solare per evitare che i raggi solari contribuiscano all'invecchiamento della nostra pelle.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.