X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 2 
─ Video: 1-15 di 22 Per un totale di 1 ora 7 minuti

Descriptions

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 10

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Uno dei riti diffusi nella cultura siciliana prevede l'utilizzo di una cipolla e di cinque spilli. Questo rito è accompagnato da una preghiera-scongiuro in dialetto siciliano per l’amore, "Angelo dell’Eterna Luce", in cui sono chiamati a raccolta Angeli, Arcangeli, Serafini e Cherubini per venire in aiuto di chi scongiura.

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 8

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

I profumi, la luce, l'odore del mare della Sicilia sono un richiamo costante, soprattutto quando si decide di lasciare questa terra. Con Pitrè tutto quello che caratterizza la Sicilia viene conservato e ricordato. Soprattutto il dialetto, che negli ultimi anni è stato dimenticato portando la perdita dell'identità regionale.

Captions

Autocollection - EP2 - Part 8

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

In questa parte il pilota René Arnoux sta ancora provando la Bianchina ed elenca alcune caratteristiche della vettura. Il restauratore invece sta esaminando un modello che presenta qualche perdita d'olio da sistemare.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 17 [it]: c'è la luce,
Caption 17 [it]: c'è la luce,

La super storia - Via Pasolini - Part 12

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Prosegue il tema della difesa della forma della città proposto da Pasolini. Si trova tra Orte e Sabaudia e da qui spiega per quale motivo ha scelto di difendere un passato anonimo e popolare.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 36 [it]: immersa in una specie di grigia luce lagunare,
Caption 36 [it]: immersa in una specie di grigia luce lagunare,

La super storia - Via Pasolini - Part 9

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Il giornalista sindacale chiede a Pasolini di rivedere la sua posizone riguardo a quanto dichiarato sul rivolgersi alle élite. Pasolini risponde che c'è stato un malinteso e spiega cosa intende.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 5 [it]: Non crede che questo giudizio, anche alla luce dei
Caption 5 [it]: Non crede che questo giudizio, anche alla luce dei

Illuminate - Rita Levi Montalcini - Part 7

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Se la cultura rende liberi, allora la soluzione per combattere le disuguaglianze sociali non può che essere l'istruzione. Rita Levi Montalcini ne è la prova: proveniente da una famiglia ebrea, ha vissuto e si è formata durante il regime di Mussolini.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 49 [it]: finalmente vede la luce.
Caption 49 [it]: finalmente vede la luce.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 9

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

I fratelli Taviani raccontano di come sia nata l'ispirazione per la creazione del loro film "Good morning, Babilonia" che ha un posto del tutto speciale nella loro filmografia. Questo film è stata la conferma dei due registi di San Miniato di quanto fossero da sempre e per sempre ancorati alle proprie radici geografiche, culturali e ideologiche.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 12 [it]: uscire proprio in piena luce.
Caption 12 [it]: uscire proprio in piena luce.

Volare - La grande storia di Domenico Modugno - Ep. 1 - Part 3

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Trovati i soldi per arrivare a Roma, Domenico chiede un passaggio a Don Antonio. Prima, però, Domenico e Don Antonio devono aiutare delle persone in difficoltà.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 62 [it]: Mo [pugliese: adesso] ti porto fuori a conoscere la luce, Peppi'.
Caption 62 [it]: Mo [pugliese: adesso] ti porto fuori a conoscere la luce, Peppi'.

Volare - La grande storia di Domenico Modugno - Ep. 1 - Part 1

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Comincia con un inno alla vita la miniserie autobiografica in due episodi di uno dei cantanti italiani più amati al mondo, conosciutissimo per Nel blu dipinto di blu, Domenico Modugno.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 31 [it]: La luce di un mattino [Direttore di produzione] [Aiuto regia]
Caption 31 [it]: La luce di un mattino [Direttore di produzione] [Aiuto regia]

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 3

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

La passione per il cinema è forte ed evidente nei fratelli Taviani che da giovani raggiungevano i cinema dei paesini circostanti in bicicletta. Poi, il viaggio verso Roma e l'incontro con Zavattini per la produzione di un documentario tutto loro.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 73 [it]: Venne la luce,
Caption 73 [it]: Venne la luce,

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 1

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Il documentario La passione e l’Utopia, viaggio nel cinema dei fratelli Taviani è un viaggio attraverso i luoghi che hanno contraddistinto l'opera dei registi e sceneggiatori Paolo e Vittorio Taviani, a partire dal paesaggio di San Miniato in Toscana, che li ha visti iniziare e dove tornano per raccontare se stessi.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 1 [it]: [Istituto Luce Cinecittà]
Caption 1 [it]: [Istituto Luce Cinecittà]

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 15

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Termina qui il documentario sulla lingua italiana nell'epoca fascista. Resta molto poco dell'esperimento linguistico del regime e, d'altro canto, i dialetti continuano a essere usati nelle famiglie, come anche il "Lei"e alcune parole straniere .
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 24 [it]: [Una produzione Istituto Luce Cinecittà]
Caption 24 [it]: [Una produzione Istituto Luce Cinecittà]

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 8

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Una grande novità nel mondo del cinema: arriva il suono. La propaganda ne approfitta, ma non sembra una buona idea.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 32 [it]: L'Istituto L.U.C.E. fa le prime prove di sonoro nel millenovecentotrentuno. [L.U.C.E. Giornale Sonoro, I],
Caption 32 [it]: L'Istituto L.U.C.E. fa le prime prove di sonoro nel millenovecentotrentuno. [L.U.C.E. Giornale Sonoro, I],

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 15

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Il documentario su Giuseppe Pitrè e sulle memorie della vecchia Sicilia termina qui. È riconosciuta da tutti gli studiosi l’importanza culturale dell’impresa portata a termine da Giuseppe Pitrè: un’impresa lontanissima da ogni forma di retorica, magnificamente documentata e splendidamente argomentata.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 14 [it]: Naturalmente l'occhio si è dovuto abituare alla poca luce,
Caption 14 [it]: Naturalmente l'occhio si è dovuto abituare alla poca luce,

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 7

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Il Festino di Santa Rosalia è una delle celebrazioni religiose siciliane più importanti, ma anche un grande evento popolare che si svolge dal 10 al 15 luglio, a Palermo. La testimonianza di Pietro, che aveva rischiato di morire a soli 13 anni, è strettamente connessa alla fede e alla religione. Pietro è uno dei tanti palermitani che ogni anni partecipano al festino.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 29 [it]: Proprio... portato via dal, dal buio verso la luce.
Caption 29 [it]: Proprio... portato via dal, dal buio verso la luce.
12

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.