Molti di noi hanno utilizzato o visto macchine da scrivere e calcolatori elettronici Olivetti. Questo biopic romanzato, prodotto dalla RAI, racconta la storia dell'uomo dietro questo marchio. Adriano Olivetti entra come apprendista nell'azienda di famiglia a dodici anni, costretto dal padre Camillo a conoscere la realtà della fabbrica che un giorno dovrà dirigere. È proprio grazie a questa coscienza che matura l'idea di cambiare profondamente le condizioni di vita e di lavoro degli operai.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La famiglia Olivetti in Italia rappresenta l'innovazione. Prima con le macchine da scrivere, poi con in primi computer. Questa serie, diretta dal nipote di Olivetti, Michele Soavi, in due puntate racconta la storia di un grande personaggio, Adriano Olivetti, e di tutto quello che è successo nella sua vita. La famiglia Olivetti ha vissuto ad Ivrea, in provincia di Torino. Qui ogni anno si festeggia un carnevale molto caratteristico durante il quale si lanciano delle arance https://www.storicocarnevaleivrea.it/
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dall'infanzia all'età adulta, i primi progetti e l'amore. Iniziamo a conoscere Adriano Olivetti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano riceve una brutta notizia dalla moglie e si ritira in collina per riflettere, ma finisce in una situazione molto rischiosa.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Uno spezzone contrastante con momenti di gioia e scene drammatiche.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Molta suspence e preoccupazione per quello che può accadere. I soldati tedeschi cercano un aviatore americano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
I membri della famiglia Olivetti sono costretti a separarsi, perché restare nella loro bellissima casa è diventato troppo pericoloso.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il Signor Olivetti è deciso a lasciare la fabbrica nelle mani di Adriano. Quest'ultimo si ritira in una valle e inizia a scrivere il suo libro.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo la guerra, Adriano lascia la Svizzera e torna a casa. I suoi fratelli gli chiedono di risollevare le sorti dell'azienda.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
I fratelli Olivetti devono decidere se decidere la fabbrica o no. In questo momento delicato anche per Adriano, arrivano i suoi figli e Paola.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano decide di guidare la fabbrica che suo padre gli ha lasciato. Il modello di fabbrica che immagina lui è un modello di vita dove l'essere umano è importante e va gratificato attraverso la bellezza e la cultura.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano si scontra con alcuni membri della sua famiglia che non condividono la sua battaglia a favore del benessere degli operai della sua fabbrica.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano ha le idee chiare sul prossimo modello di macchina da scrivere che la fabbrica dovrà produrre e per realizzarla ha bisogno del tecnico migliore.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano Olivetti comincia a far parlare di sé non solo in Piemonte ma anche all'estero. Il suo modo innovativo di pensare spaventa la concorrenza e preoccupa altre potenze.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Paola ha bisogno di affetto e cerca Adriano per essere consolata.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Paola sfida un po' troppo i sentimenti di Adriano che resta ferito. Libero presenta ad Adriano il prototipo della macchina da scrivere che sognava. Una visita inaspettata li interrompe.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Teresa torna in fabbrica e riceve una bellissima notizia. Karen Bates va a trovare Adriano, il quale le commissiona un reportage per l'inaugurazione della nuova palazzina dei servizi sociali della Olivetti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano mostra all'agente Karen Bates il nuovo edificio che quest'ultima descriverà nel suo rapporto. Intanto, la macchina da scrivere che Adriano ha sempre sognato è finalmente pronta. Adriano è molto soddisfatto del lavoro che ha fatto Libero.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Continua il successo della nuova macchina da scrivere della Olivetti, la "Lettera ventidue". Tutti in fabbrica hanno fatto un buon lavoro e sono contenti dei risultati ottenuti. Qualcuno, tuttavia, non è d'accordo con le idee di Adriano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Teresa e Libero vanno al cinema. Sembrava una serata perfetta, ma Libero le confessa qualcosa che Teresa proprio non immaginava.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano è soddisfatto del successo della Lettera ventidue, tuttavia la sua famiglia gli fa notare che, nonostante gli ottimi guadagni, loro non hanno goduto di nessun beneficio. Adriano dovrà pensare bene a come comportarsi d'ora in poi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano decide di lasciare le redini della fabbrica a Marcello per occuparsi del suo progetto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nonostante non sia più alla guida della sua fabbrica, Adriano ha trovato il modo di attualizzare il suo progetto. Da un'azienda agricola sta costruendo una vera e propria comunità.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano conosce una ragazza che ha un problema con la sua macchina da scrivere. Teresa e Maria sono a casa e ricevono una visita inaspettata.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano racconta a Grazia il suo modello di città ideale e le svela anche un segreto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Quello con Grazia non è un incontro qualsiasi, ma qualcosa di davvero speciale. Purtroppo però Adriano è un uomo sposato e Grazia è molto più giovane di lui.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano torna a Ivrea a causa della morte di un parente. Finisce qui la prima parte con l'elenco di tutti i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione di questo biopic.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano decide di parlare con il padre di Grazia perché è davvero innamorato di lei e spera che gli permetterà di sposarla.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il ritorno di Adriano in fabbrica porta una ventata di felicità, soprattutto tra gli operai. Teresa e Libero ricevono una visita poco gradita.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano scrive una lettera a Grazia, chiedendole di poterla rivedere perché è ancora molto innamorato di lei. L'agente Bates riceve un regalo inaspettato da Adriano e il suo nuovo incarico la aiuterà a riferire importanti informazioni ai suoi superiori.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'agente Karen Bates riferisce ai suoi superiori i progressi delle comunità di Olivetti. Roberto, il figlio di Adriano, ha concluso i suoi studi in America ed è tornato in Italia. Teresa e Libero si incrociano in fabbrica ed è con tanto rammarico che Teresa si congratula con Libero per le sue nozze.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano chiede a Paola di firmare le carte per lo scioglimento del loro matrimonio, così da poter sposare Grazia. Paola non è d'accordo e non ha intenzione di aiutarlo. Per fortuna, la lettera tanto attesa riporta il sorriso sul volto di Adriano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano e Grazia si incontrano solo per qualche minuto. Seppur i due siano tanto innamorati, non potranno più vedersi. In azienda arriva il nuovo direttore generale che crea tanto scompiglio tra Mauro e Adriano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Teresa è afflitta per via del matrimonio di Libero e non riesce a lavorare. Adriano prova a consolarla con una chiacchierata.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano coinvolge Karen Bates in un altro suo progetto: aprire una fabbrica nel Sud Italia, dove la mancanza di lavora costringe le persone a emigrare. Mauro, dopo l'offesa ricevuta da Adriano, decide di iniziare a lavorare nella fabbrica di Dalmasso.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un doloroso incontro tra Mauro e Adriano, dopo una fuga di notizie alla fabbrica. Mauro, che è considerato uno di famiglia, fa un torto agli Olivetti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo lo scontro con Mauro, Adriano ha un malore. In ospedale, va a trovarlo, inaspettatamente, Grazia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il padre di Grazia capisce che l'amore tra lei e Adriano è molto forte e i suoi divieti non li fermeranno. Paola va a trovare Adriano e scopre qualcosa che non si aspettava.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Avendo constatato che la vita di Adriano è ormai accanto a Grazia, Paola decide di firmare le carte del divorzio. Karen Bates torna dal suo viaggio e condivide le sue riprese con Adriano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano è sempre più convinto di voler aprire una fabbrica al sud, ma per fare ciò ha bisogno del consenso del consiglio. Karen e Adriano fanno un viaggio in macchina per catturare e riprendere i bellissimi paesaggi della Campania.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella fabbrica di Dalmasso gli operai vogliono scioperare per le pessime condizioni in cui sono costretti a lavorare. Mauro interviene e riesce a placare la rivolta e per questo riceve una proposta inaspettata.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Roberto, il figlio di Adriano, vuole investire nel calcolatore elettronico, un progetto che rivoluzionò il mondo tecnologico di 60 anni fa. In questo segmento vediamo l'incontro di due grandi menti, Adriano Olivetti e il fisico Enrico Fermi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Lo spionaggio da parte degli Stati Uniti si fa serio quando la minaccia di una rivoluzione tecnologica diventa sempre più concreta. Mario Tchou è già al lavoro e il progetto per il calcolatore elettronico inizia a prendere forma.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano è in attesa di essere ricevuto per ottenere i fondi statali, ma chi si occupa di questi fondi è l'ultima persona che Adriano avrebbe voluto vedere.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano è tormentato da un incubo ricorrente e vede questo come un segnale che lo spinge a prendere una decisione molto importante. Grazia è sempre al suo fianco, pronta a sostenerlo. La fabbrica a Pozzuoli è un successo ma Dalmasso brucia di gelosia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
C'è grande entusiasmo in laboratorio: Mario e Roberto mostrano il risultato del loro lavoro al consiglio di amministrazione della Olivetti, con la speranza di ottenere altri soldi per perfezionare il calcolatore. Qualcosa, però, non va come dovrebbe.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'agente Karen Bates continua la sua missione e trasmette ai suoi superiori degli Stati Uniti informazioni sul Movimento Comunità. Dalmasso e Mauro sono sempre più convinti di voler mettere in ginocchio Adriano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Arrivano i risultati delle elezioni, ma non sono incoraggianti. Grazia esprime tutto il suo appoggio ad Adriano che così trova la forza per ripartire. In fabbrica riprendono i lavori sul calcolatore e in Parlamento Adriano trova il modo per non essere attaccato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
È Natale e a casa Olivetti si respira un'aria di festa e di amore tra una famiglia allargata. Sono tutti molto felici, tranne Karen che prova tanta nostalgia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La cena di Natale viene interrotta da una telefonata che annuncia un grande successo per la fabbrica Olivetti. Gli americani non si lasciano convincere da Karen che cerca di valorizzare i successi di Adriano. Per loro, infatti, Adriano resta ancora una minaccia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Karen e Adriano si incontrano in un posto in cui nessuno li può ascoltare perché Karen ha delle cose importanti da dirgli.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La sorte di Mauro è la giusta punizione per il suo tradimento. Alla Olivetti si combatte per la vita dell'azienda, non è facile ma sono tutti uniti per potercela fare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano è finalmente in viaggio. Prima di partire, però, fa un incontro che gli lascia un po' di amaro in bocca. Il passato è passato, ma Adriano è già nel futuro e per questo va avanti per la sua strada.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anche se Adriano ha abbandonato la dimensione terrestre, il suo operato e le sue idee restano ancora oggi vive e moderne. L'Italia è fiera di avere avuto una grande persona come Adriano Olivetti. Nella storia reale anche l'ingegnere Mario Tchou è morto in circostanze misteriose esattamente un anno dopo Adriano Olivetti.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.