Difficoltà:
Principiante
Italia
Pupia TV – Eugenio Bennato – Il mondo corre. Ai nostri microfoni il cantautore partenopeo Eugenio Bennato, raggiunto in occasione del suo concerto allo spazio dell’associazione Lomax di Catania, punto di riferimento per gli amanti della buona musica, del teatro, della danza e della cultura in generale della città di S. Agata.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
A Wembley la Nazionale di Mancini ha battuto l'Inghilterra ai rigori 4-3. Al rientro dall'Inghilterra, la nazionale italiana ha festeggiato con i tifosi a Roma tra Quirinale e Palazzo Chigi e ha concluso la giornata con un tour in pullman per le strade della capitale, tra l'entusiasmo della gente.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Leonardo Bonucci difensore della Juventus e della Nazionale italiana, ci racconta con orgoglio ed emozione come lui e i suoi compagni di squadra siano riusciti a vincere gli Europei.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo 53 anni, l'Italia ha vinto gli Europei di Calcio. Nella conferenza stampa dopo la partita contro l'Inghilterra, il commissario tecnico dell'Italia ed ex giocatore di calcio Roberto Mancini racconta le sue impressioni sulla partita e sui giocatori e dedica la coppa a tutti gli italiani.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Questo brano ha impazzato nelle stazioni radiofoniche di tutta Italia nell'estate del 2017.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In Italia è un singolo del rapper italiano Fabri Fibra, estratto dall'album Bugiardo pubblicato nel 2007. Il brano vede la partecipazione della cantante Gianna Nannini. La canzone mette in evidenza molti problemi dell'Italia contemporanea tra i quali l'elevato tasso di criminalità, la malasanità diffusa, la disoccupazione, la corruzione generale e i molti inganni nei quali è costretto a vivere il Paese.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il pescatore è una canzone scritta da Fabrizio De André, famosissimo cantautore genevose, che parla di un pescatore che divide il suo pane ed il suo vino con un assassino.
Difficoltà:
Intermedio
Italia genovese
Federica Reale è un'artista genovese trapiantata a Roma che ci racconta un po' della sua vita e del modo in cui usa la sua storia per fare arte.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un tuffo nell'arte con un approccio originale, l'introspezione di noi stessi e molto di più. Questo è il lavoro di Federica che ci trasporta tutti in un mondo alternativo, più divertente ma anche più profondo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Federica ci porta nel mondo fantastico dei pupezzi, che non sono dei semplici pupazzi, ma un modo creativo per cercare dentro di sé il bello e l'oscuro che abbiamo. Federica, insieme a molte persone che la seguono, va in giro con la sua Pupezza, le fa vivere una vita reale fondendo così due mondi: quello fantastico e quello reale.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Ecco a voi la prima parte di un'intervista esclusiva al celeberrimo Federico Fellini.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
L'intervista a Federico Fellini continua. Siamo a Fontana di Trevi dove è stata girata una delle scene principali del suo capolavoro, "La dolce vita".
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Nella terza parte dell'intervista a Federico Fellini veniamo a conoscenza di due episodi bizzarri. Il primo riguarda il tentato suicidio di uno dei produttori con cui Fellini ha collaborato per il suo capolavoro "La Dolce Vita". Il secondo, invece, è accaduto a Fellini al suo arrivo in America.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Oltre ai commenti di Fellini, in questa parte dell'intervista possiamo godere di alcune riprese del film, in particolare, della scena nella Fontana di Trevi con Anita Ekberg.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
In questo estratto dell'intervista, Fellini spiega che alcune scene de "La Dolce Vita" sono state girate in Via Veneto, altre, invece, in uno dei teatri di Cinecittà che ha preso le sembianze di una delle vie più famose di Roma.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.