Difficoltà:
Principiante
Italia
Ilaria è di Lido di Venezia, una piccola isola vicino Venezia e ci parla delle specialità del bar in cui lavora, che ha una produzione propria di dolci. Poi ci offre qualcosa da bere.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marco Lombardo, chef di un noto ristorante delle Langhe, ci mostra come preparare un piatto tipico di quella zona: Le Uova in cocotte con tartufo bianco di Alba.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Questo video è preso da QNM lifestyle magazine. Intervista fatta a Valentina Vezzali, una schermitrice italiana della specialità del fioretto. Prima schermitrice al mondo ad essersi aggiudicata tre medaglie d’oro olimpiche consecutive e vincitrice anche di cinque titoli mondiali e di cinque titoli europei (individuali).
Difficoltà:
Principiante
Italia
Questa canzone è tratta dall'album "Buoni e Cattivi", è uscita nel 2004, ed è solo uno degli innumerevoli successi del rocker italiano Vasco Rossi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Il grandissimo Vasco in uno dei suoi successi del 1994. Buon ascolto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano Montaldo racconta la sua esperienza di attore a Genova e il suo esordio come regista accanto a Carlo Lizzani.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano racconta cosa ha provato quando ha visto per la prima volta l'immagine di Vera. Giuliano e Vera raccontano come hanno vissuto il primissimo periodo del loro rapporto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Vera parla dei suoi genitori. Ci racconta di quando si sono incontrati, del loro lavoro e di quando si sono innamorati e poi sposati.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La figlia di Vera era una ragazzina quando Giuliano iniziò a corteggiare sua madre, ma allo stesso tempo si interessava molto anche a lei e i due infatti passavano ore a chiacchierare. Giuliano racconta alcuni episodi vissuti negli anni della Seconda Guerra Mondiale: la sua casa in macerie e la battaglia di Montecassino.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Giuliano Montaldo inizia la sua carriera cinematografica con Gillo Pontecorvo collaborando a "La lunga strada azzurra", "Kapò" e "La battaglia di Algeri". Giuliano racconta poi di quando gli proposero la regia di un western e dell'immagine perentoria di Vera che affermò di lasciarlo qualora avesse accettato.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano e Vera narrano alcuni episodi accaduti nel corso delle riprese dei film "Ad ogni costo" e "Gott mit uns". Inoltre, Vera racconta come sia stato naturale per Giuliano accogliere Elisabetta nella sua vita.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano e Vera hanno condiviso il loro rifiuto nei confronti dell'intolleranza. Un episodio in particolare ha sconvolto Giuliano: Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due attivisti e anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti nei primi anni nel Novecento, furono ingiustamente arrestati e processati con l'accusa di omicidio, ed infine giustiziati sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il film di Giuliano e Montaldo Sacco e Vanzetti narra la vicenda realmente accaduta di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti d'America a inizio Novecento. Il film ebbe un successo enorme e fu proprio grazie ad esso che, a cinquant'anni esatti dalla loro morte, il 23 agosto 1977 Michael Dukakis, governatore dello Stato del Massachusetts, riconobbe ufficialmente gli errori commessi nel processo e riabilitò completamente la loro memoria.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La giustizia sociale e l'impegno politico sono due cause che hanno sposato Giuliano e Vera e che hanno condiviso nella loro storia d'amore. Si vede anche nella scelta dei temi trattati nei loro film, come quello su Giordano Bruno interpretato da Gian Maria Volontè.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il regista Giuliano Montaldo racconta che l'idea del film su Marco Polo venne all'allora direttore della RAI, dopo avere incontrato i membri di una delegazione italiana di ritorno da un viaggio a Pechino verso la fine degli anni '70. La delegazione era rimasta piacevolmente sorpresa nel vedere che i funzionari cinesi brindavano a Marco Polo come a un "italiano amico della Cina". Lo sceneggiato fu girato in ben tre continenti diversi.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.