Difficoltà:
Intermedio
Italia
Aragona trova il coraggio di dire a Irina che si è sbagliato e che il film non l'ha visto nella speranza che possano andare al cinema insieme, ma lei ha già chiesto al collega Gianni. Lojacono passa a trovare don Michele e poi esce a cena con Laura.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Laura e Giuseppe sono al ristorante quando Laura nota che un suo collega si trova lì con una donna che non è sua moglie. Insiste per voler andare via dal ristorante, ma a casa la lite con Giuseppe, che non voleva andarsene, si fa accesa.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo che è stato dimesso dall'ospedale, Pisanelli va in farmacia a prendere le medicine che gli ha prescitto il medico. Il farmacista aveva notato che non si vedeva da tempo e lo aggiorna su qualcosa che sapeva già.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In commissariato l'atmosfera è triste poiché la fine dell'anno si avvicina e presto arriverà la chiusura di Pizzofalcone. Lojacono e Di Nardo sono fuori per il caso di un furto in un appartamento.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Lojacono e Di Nardo raccolgono informazioni dalla coppia che ha subito il furto. Quando escono dall'appartamento, concordano sul fatto che ci siano delle stranezze. Intanto, Aragona parla con Romano e cerca di tirarlo su di morale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In commissariato arriva la telefonata della sparizione di un bambino durante una gita scolastica con le suore. Aragona e Romano si precipitano sul luogo della scomparsa per capire come sono andate le cose.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In commissariato si cerca di capire come erano collocate le telecamere del museo e quali legami aveva Edoardo al momento della sparizione. Nel frattempo, arriva la madre del bambino che sembra piuttosto agitata.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Giuseppe è scosso dal caso che sta seguendo sul bambino scomparso al museo. Non riesce neanche a mangiare, ma si confida un po' con Letizia. In commissariato vanno avanti le indagini con la visione delle registrazioni delle telecamere.
Difficoltà:
Intermedio
La madre di Dodo e il suo nuovo compagno cercano di capire dal video chi potrebbe essere il ragazzo con il cappuccio che ha fatto allontanare il bambino. Mentre si cerca il ragazzo, viene interrogato anche il padre di Dodo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo aver fatto qualche domanda al padre di Dodo, Palma e Lojacono gli consigliano di essere collaborativo per il bene delle indagini e del bambino. Intanto si è scoperto anche che il giardiniere è partito per un corso fuori città.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Comincia un nuovo viaggio nella città di Roma, ma non è il solito viaggio. In questa breve guida di Roma scoprirai tantissimi termini nuovi e interessanti. Buon viaggio.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il nostro narratore ci fa scoprire un posto incantato, una mini città che sorprende chiunque: il quartiere Coppedè.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ve la immaginate una casa progettata per i sogni? Coppedè è così che vedeva il suo quartiere, come un grande sogno.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il quartiere Coppedè è stato anche protagonista di alcune scenografie di importanti film, oltre che dimora di illustri personaggi storici. Nella parte finale del video viene presentata la famosa Piazza di Spagna.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Questa parte si concentra su tre importanti poeti inglesi, romantici, che hanno vissuto a Roma. In particolare, racconta della dimora in cui soggiornò John Keats, che si trova accanto alla Scalinata di Piazza di Spagna. Qui John Keats vi morì di tubercolosi nel 1821, a soli venticinque anni.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.