Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questo video troviamo una famosissima filastrocca italiana che serve per fare la conta. Ambarabà ciccì coccò... Buona visione!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella delicata terra di Dixiland vive Dixi, un tenero elefantino con le ali, che va incontro alle sue avventure con fiducia nella vita e una magica allegria, aiutato dai simpatici esserini che popolano il suo mondo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La prima volta di Dixi sulla bicicletta senza rotelle. Come se la caverà?
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un vero amico lo riconosci nel momento del bisogno, proprio come fa Tribo con Dixi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Quando hai fame ti brontola la pancia? A Dixi succede molto di più...
Difficoltà:
Principiante
Italia
A tutti può capitare di avere la Luna di traverso. Dixi ha un metodo tutto suo per risolvere il problemino.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se andassimo in letargo ci perderemmo tante cose belle.... chissà Dixi come la pensa!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anche il Sole deve fare il suo lavoro, altrimenti tutto diventa buio...
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Un viaggio nell'identità siciliana attraverso la storia di Giuseppe Pitrè, il medico palermitano creatore del primo museo etnografico d'Europa. Il documentario di Alessandro D'Alessandro e Marco Leopardi unisce le riprese dal vivo, i disegni d'animazione e i documenti d'archivio della Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Questa parte del documentario racconta un po' della vita di Pitrè, del suo rapporto con il mare e del suo sogno di diventare scrittore.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Questa parte del documentario descrive e mostra immagini della pesca del pesce spada in Sicilia, raccontata anche negli scritti di Pitrè.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
La vita di Pitrè è stata segnata anche dalla figura del "cuntastorie", intrattenitore ambulante, che si sposta di piazza in piazza raccontando una favola, una storia o un fatto. Pitrè ha raccolto alcuni racconti popolari e in questo video ascoltiamo il "cuntu" di Giufà.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Questi "cunti"(racconti) della cultura siciliana, che Pitrè ha salvato e protetto a costo della propria vita, oggi vengono portati in giro per il mondo. In questo video, ascoltiamo l'ultima parte del racconto del povero ragazzo ingannato dal castellano.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Le radici della tradizione siciliana, della sua storia e della sua cultura, sono da ricercarsi negli ambienti popolari di questa terra. Pitrè, custode della tradizione, è riuscito a dare voce al popolo attraverso le raccolte di racconti e testimonianze siciliane.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Il Festino di Santa Rosalia è una delle celebrazioni religiose siciliane più importanti, ma anche un grande evento popolare che si svolge dal 10 al 15 luglio, a Palermo. La testimonianza di Pietro, che aveva rischiato di morire a soli 13 anni, è strettamente connessa alla fede e alla religione. Pietro è uno dei tanti palermitani che ogni anni partecipano al festino.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.