X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 231 di 258 
─ Video: 3451-3465 di 3861 Per un totale di 238 ore 14 minuti

L'Italia a tavola - Interrogazione sul Lazio Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Anna si offre volontaria per l'interrogazione sul Lazio. Alle domande sulla geografia, il meteo, le attrazioni di questa regione, Anna risponde molto bene. Quale sarà il voto che le darà la maestra questa volta?

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela ci elenca delle forme irregolari di aggettivi che hanno doppia forma di comparativo.

Auguri Yabla Italiano - Buone Feste 2018 Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Quest'anno vi auguriamo Buon Natale con una poesia di Alda Merini.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella lezione di oggi, Daniela ci fa degli esempi di frasi in cui possiamo usare sia "tanto/così" che "quanto/come", ma anche casi in cui i quattro avverbi non possono essere usati indifferentemente l'uno dall'altro.

L'Italia a tavola - Penne alla Toma Piemontese - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Con questa seconda parte del video si può finalmente ultimare la ricetta. Semplice e veloce. Buon appetito.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela continua la sua lezione sui comparativi e oggi ci spiega il comparativo di uguaglianza.

L'Italia a tavola - Penne alla Toma Piemontese - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Pronti per imparare una nuova ricetta? Siamo in Piemonte e Marika ed Anna ci dicono cosa ci serve per realizzare questa gustosa ricetta.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella seconda lezione sui comparativi, Daniela ci fa degli esempi con frasi nelle quali si usano la preposizione "di" e la congiunzione "che", usati per introdurre il secondo termine di paragone.

L'Italia a tavola - Interrogazione sul Piemonte Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Cosa ci sarà di bello da vedere e da mangiare in Piemonte? La nostra maestra sarà di buon umore? Anna avrà studiato? Scoprilo in questo video.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella nuova lezione di oggi Daniela ci spiega la formazione del comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza.

L'Italia a tavola - Involtini di alici - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Ecco la procedura per realizzare gli involtini. Anna ci spiega anche qualche curiosità su questo tipo di pesce.

L'Italia a tavola - Involtini di alici - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Ecco tutti gli ingredienti e gli utensili che ci servono per realizzare questa ricetta. Buon divertimento.

L'Italia a tavola - Interrogazione sulle Marche Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Tutti a scuola ad imparare di più sulle Marche. Perché questa regione ha il nome al plurale? Dove si trova? Vediamo un po' se Anna ha studiato ed è in grado di risponderci.

Corso di italiano con Daniela - Il passato remoto - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

In quest'ultima lezione sul passato remoto, Daniela ci spiega alcuni casi in cui possiamo usare questa forma verbale.

Corso di italiano con Daniela - Il passato remoto - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela continua la lezione sul passato remoto e ci mostra oggi la coniugazione dei verbi "avere" e "prendere".

12...229230231232233...257258
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.