Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa parte della loro storia, Giuditta e Marino ci raccontano i sintomi dovuti all'infezione da Covid 19 e come hanno reagito per poter continuare ad accudire i loro due figli.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marino e Giuditta ci spiegano gli effetti che il coronavirus ha provocato sul loro corpo e ci raccontano come e grazie a cosa sono riusciti a guarire.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Giuditta ci spiega come si effettuano i tamponi e insieme a Marino ci racconta come il loro figlio più piccolo ha affrontato e vissuto i sette tamponi che ha dovuto fare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Quando finalmente tutti i componenti della famiglia risultano negativi al tampone, Giuditta urla e scoppia in lacrime. Ma sono lacrime di gioia che ancora non riesce a trattenere mentre racconta come ha vissuto i settantadue giorni di isolamento con la sua famiglia. La loro storia è stata raccontata da un giornale di Trento.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Daniela ci spiega oggi quali sono gli avverbi che hanno sia forma regolare che irregolare e ci avvisa di stare molto attenti al comparativo di "bene".
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oggi Daniela ci spiega che nel linguaggi giornalistico è molto comune trovare il superlativo assoluto non solo di aggettivi, ma anche di sostantivi e locuzioni avverbiali.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Daniela ci spiega i modi indefiniti. Essi sono tre: infinito, participio, gerundio. Sono detti “modi indefiniti” perché non forniscono indicazioni riguardo la persona (prima, seconda, terza) e il numero (singolare o plurale) del soggetto a cui il verbo si riferisce.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella seconda parte della lezione sugli indefiniti, Daniela ci parla del modo participio e ci porta degli esempi sia al presente che al passato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella seconda parte della lezione sui modi indefiniti, Daniela ci parla del gerundio e ci porta degli esempi sia per il gerundio presente che passato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In quest'ultima parte della lezione sui modi indefiniti, Daniela ci mostra ancora esempi con il gerundio utilizzato in vari tipi di proposizioni subordinate.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa seconda parte, Daniela fa un breve riassunto sulla formazione del passivo e introduce il "si passivante".
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Le proposizioni subordinate, cioè quelle che dipendono da un'altra proposizione e non hanno significato da sole, posso essere di diversi tipi. In questa prima parte, Daniela ci parla delle subordinate causali.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella seconda parte del video sulle proposizioni finali, Daniela ci parla delle subordinate implicite. Attenzione a non usarla quando nella reggente e nella subordinata ci sono due soggetti diversi!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella lezione di oggi Daniela c'introduce le proposizioni subordinate concessive e ci mostra quali sono le locuzioni e le congiunzioni che le introducono.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella seconda parte della lezione sulle proposizioni subordinate concessive, Daniela ci mostra quali sono le strutture che introducono una subordinata concessiva esplicita.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.