Difficoltà:
Intermedio
Italia
Forse non tutti sanno che da giovane Margherita Hack fu una grande sportiva. Praticò atletica leggera a livello agonistico vincendo i Littoriali di Firenze nelle gare di salto in alto e salto in lungo. Con il passare degli anni, Margherita si appassionò alla bicicletta e condivise questo hobby con la sua amica e studentessa Eda.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nata durante il Ventennio fascista, la Hack visse pienamente il periodo della dittatura mussoliniana. Il suo essere apertamente antifascista le costò una sospensione e il rischio di non essere ammessa agli esami di maturità.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Margherita incontrò suo marito, Aldo De Rosa, in un parco di Firenze. I due si sposarono nel '44 e restarono insieme per oltre settant’anni. Spinta dal marito, Margherita iniziò la sua attività di divulgatrice scientifica. Aldo restò sempre al suo fianco, pronto a sostenerla e non farla mai mollare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Aldo e Margherita: lui un letterato, lei una scienziata, eppure le loro strade si sono incontrate senza mai separarsi. Entrambi condividevano la passione per lo sport e per la motocicletta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
È grazie a divulgatrici come Margherita Hack se oggi le scoperte scientifiche sono accessibili a tutti. Grazie ai suoi esempi, illustrati con un linguaggio semplice e chiaro, Margherita Hack ha reso comprensibile anche ai bambini il rigore scientifico.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il 12 dicembre 2011 nell’Aula Marconi del CNR di Roma, avvenne un interessantissimo incontro tra Margherita Hack e Andrea Camilleri. Il risultato fu un’ora di dialettica fra il mondo della letteratura e quello della scienza. Due menti straordinarie che hanno dato dimostrazione di intelligenza, di sapienza e di grande umanità, affrontando temi come l'immigrazione, la ricerca e i giovani costretti a guardare altrove per intravedere un futuro.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alcune grandi qualità e capacità contraddistinguevano Margherità Hack che nella sua vita fece anche politica e svolse l'attività imprenditoriale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Da alcune testimonianze ed estratti televisivi, apprendiamo che Margherita Hack fosse una fan di una famossissima serie televisiva italiana che ancora oggi va in onda su Rai 3. Francesca torna a Trieste e incontra nuovamente Eda che le racconta di aver convissuto, per un periodo, con Margherita Hack.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Di Margherita Hack sono particolarmente note le sue posizioni atee e liberiste in campo etico. Lei stessa ammise che tanto il credente quanto il non credente non possono dimostrare scientificamente l’esistenza o la non esistenza di Dio, pertanto si tratta in ambedue i casi di fede, di risposta a bisogni personali diversi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Eda racconta a Francesca un episodio che testimonia l'amore profondo di Margherita e Aldo e i loro punti di vista su alcune questioni e ideologie.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Margherita Hack ha contribuito non solo al progresso scientifico, ma anche a quello sociale in tutto il mondo. Ha convinto i giovani a dedicarsi alla ricerca scientifica, facendoli innamorare delle stelle e dei misteri dell’universo. Nel 1995 le fu dedicato l'asteroiode 8558 Hack.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il Commissario Manara e la sua squadra continuano le ricerche dell'investitore che ha ucciso un barbone. Intanto, Lara torna al lavoro con delle utili informazioni.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una nuova indagine con una vecchia conoscenza e un annuncio che lascia tutti senza parole. Comincia ora l'ultimo episodio della prima stagione del Commissario Manara. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Interrogare la moglie del Questore potrebbe creare non poco disagio, ma Luca sembra divertirsi. E c'è anche una novità che salta fuori quasi per caso!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Pochi minuti di relax e si torna in azione. Una morte improvvisa e un libro di disegni. Così comincia una nuova e avvincente puntata del Commissario Manara. Buona visione.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.