Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il maestro Fiore è arrivato e si presenta ai ragazzi dell'orchestra. Dice di essere come loro e di voler sentire la loro musica e la loro energia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Matteo e altri compagni si presentato a casa di Barbara, ma lei ancora non è rientrata così parlano un po' con sua madre del concerto senza rivelare cosa è successo a sua figlia. Barbara non prende bene la visita e chiede ai ragazzi di andarsene.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Barbara non ha avuto il coraggio di dire alla madre che è stata cacciata dall'orchestra e la ragazza comincia a dire un sacco di bugie che la fanno sentire sempre più sola.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La cooperativa La Quercia ha un insolito programma per aiutare i meno fortunati a riabilitarsi socialmente.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
L'idea di lavorare con altri professionisti in maniera indipendente è alla base del Talent Garden di Pisa.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Mollare tutto e scappare in campagna per una vita più di qualità e più eco sostenibile. Nell' eco-villaggio Habitat non bisogna dimenticarsi di essere felici. Un documentario di Moira Volterrani.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oriana Fallaci è stata una giornalista, scrittrice e attivista italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Questo film narra alcuni aspetti della vita della scrittrice, interpretata da Vittoria Puccini.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
All'età di diciassette anni, Oriana scriveva degli articoli di cronaca sul Mattino dell'Italia centrale. Arrivata in America, intervistò personaggi importanti e si fece notare subito per la sua bravura e la sua tenacia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oriana sa bene cosa vuole raccontare nei suoi articoli: la condizione femminile nel mondo. E così, nel 1961 vola in Pakistan dove incontra una sposa. Una ragazza di soli quattordici anni costretta a sposare un uomo che non ha mai visto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oriana parla senza mezzi termini della condizione della donna musulmana nei paesi islamici. Nel 1967 si reca a Saigon, in Vietnam, paese dilaniato dalla guerra.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oriana incontra François Pelou, corrispondente di guerra francese dal Vietnam. Insieme cercano di vanificare la fucilazione di tre viet-cong.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
François Pelou e Oriana Fallaci girano per le vie di Saigon nelle ore notturne, durante le quali i soldati passano del tempo con le ragazze vietnamite. Oriana attende ancora un risposta dal Generale Loan per l'intervista ai tre prigionieri.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oriana vive in prima persona la guerra. I soldati cercano di metterla in guardia dai pericoli maggiori.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oriana intervista alcuni soldati. Le loro testimonianze raccontano il terrore della guerra.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oriana va a trovare François Pelou e riesce ad ottenere il permesso per intervistare i tre prigionieri che erano stati condannati a morte.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.