Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ci troviamo in Sicilia e con questo video e la sua seconda parte impareremo a cucinare uno dei piatti siciliani più famosi. In questa parte conosceremo gli ingredienti e gli strumenti necessari per realizzare questa ricetta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La ricetta che ci propongono Anna e Marika è un'antica tradizione culinaria Sarda, un ricetta che si tramanda da generazione a generazione. In questa prima parte, vediamo quali sono gli ingredienti e gli utensili che ci servono.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa parte della ricetta si prepara la sfoglia. Acqua, farina, sale e olio e si impasta tutto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Finalmente siamo alla fase finale, perchè dopo queso video la ricetta si può realizzare. Buon appetito!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna ci spiega come si cucinano le polpette di ricotta, un piatto tipico calabrese. In questa parte della ricetta vediamo gli ingredienti che dobbiamo procurarci.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco tutti gli ingredienti pronti ed Anna ci spiega la sequenza da usare per cominciare questa squisita ricetta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
È il momento di formare le polpette e cucinarle nel sugo. Anna e Marika hanno preparato anche un'altra versione: polpette bianche fritte. Adesso tocca a voi cucinare e gustare queste delizie.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna questa volta si è impegnata davvero tanto e sa moltissime cose sulla Liguria: basterà tutto questo a fare contenta la prof?
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ora si passa finalmente all'azione. Ci vuole forza e costanza. Ne vale la pena perché il risultato è davvero gustoso. Segui la sequenza degli ingredienti e impara nuove cose con Anna e Marika.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna ci parla un po' delle caratteristiche principali di alcuni tipi di riso che potete trovare nei supermercati italiani. Marika è già all'opera con la preparazione del risotto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Andiamo alla scoperta del Sacro Monte di Varallo e della sua particolare origine che ha fatto sì che fosse definito il Gran Teatro Montano. Sembra proprio un set cinematografico!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella ventottesima cappella, le rappresentazioni sono molto realistiche e i materiali usati sono estremamete raffinati. Scopriamo anche un segreto che riguarda la realizzazione delle statue di terracotta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La cava Vennai è la più importante cava di Marmo di Carrara. A raccontarci da cosa è nata la passione per questo lavoro è proprio chi a ventisei anni era già capo di tutto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In una cava si deve stare sempre molto attenti e osservare i blocchi di marmo più volte. Vennai ci racconta quali sono le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro. Ci vuole passione per farlo!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alle Cinque Terre il rapporto tra uomo e natura è molto forte e risale a più di mille anni fa. Anche quando la natura si è dimostata ostile e le persone abbandonvano il territorio c'è chi ha voluto trasformare le cose e ce ne parla con emozione.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.