Difficoltà:
Intermedio
Italia
Restiamo sulle meravigliose montagne dell'alta Val Brembana per scoprire un interessante laboratorio erboristico in cui si trovano materie prime naturali fatte di fiori ed erbe che, lavorate a mano secondo antiche ricette, ci fanno sentire bene.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
A Valtorta il formaggio fa da padrone. In questo paesaggio di montagna i pascoli producono un ottimo latte, con il quale viene preparato l'agrì, un piccolo formaggio che è diventato presidio Slow Food. Questo pasticcino caseario viene prodotto solo nella latteria del paese.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca ha bisogno di una macchina e decide di comprarne una usata. Ma prima di prenderla, vuole assicurarsi che sia tutto apposto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo la lezione di guida, Francesca e il suo istruttore vanno a prendere qualcosa al bar, ma al loro ritorno, si accorgono di aver preso una multa, perché parcheggiati in divieto di sosta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca si reca in un maneggio di Roma, un po' particolare. A Ciampacavallo, infatti, si cerca di costruire una relazione tra uomo e cavallo perché l'importante non è il tipo di sella che si mette sopra il cavallo ma il tipo di persona.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca inizia la sua lezione al maneggio. Si prepara prendendo la longhina e la capezza da mettere al collo del cavallo Stella.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo aver guidato il puledro fino al piazzale e preso confidenza con lui, Francesca gli mette il capezzone e finalmente monta sul cavallo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca, una giornalista pubblicista, ci spiega come funziona il giornalismo in Italia e come lei è diventata una giornalista.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca continua il suo racconto del lavoro di giornalista, con tanti termini nuovi da imparare. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca non è solo una semplice giornalista, fa anche parte di una ONG (organizzazione non governativa) che promuove l'energia rinnovabile, quella ricavata da fonti naturali. In questa prima parte ci racconta come è stato possibile realizzare un progetto che ha salvato molte vite umane in un ospedale di Gaza.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il progetto di Sunshine for Palestine non ha il solo scopo di aiutare il popolo palestinese, ma anche quello ancora più importante di insegnare. Il progetto Science for People ha riscosso un enorme successo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesco è un filosofo e oggi vuole spiegare a dei bambini i concetti. Per fare questo, si serve di un vaso vuoto, delle palline di Natale e dei ciottoli, paragonando la filosofia alla magia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il concetto di vuoto e pieno è molto semplice, ma può essere allo stesso tempo confusionario. Questo vaso, dunque, è vuoto o pieno? Sentiamo Francesco.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Se si parla di amore, c'è sempre tempo per avere una nuova possibilità: il tempo passato non torna, ma non dobbiamo avere rimpianti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La canzone si riferisce alla cittadina tunisina di Tozeur, una delle prime oasi nel deserto presso cui si verifica il fenomeno della "fata morgana", che portava i viandanti a vedere miraggi. Oggi quei miraggi sono sostituiti da treni.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.