X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 157 di 158 
─ Video: 2341-2355 di 2366 Per un totale di 146 ore 8 minuti

Vera e Giuliano - Montaldo - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La figlia di Vera era una ragazzina quando Giuliano iniziò a corteggiare sua madre, ma allo stesso tempo si interessava molto anche a lei e i due infatti passavano ore a chiacchierare. Giuliano racconta alcuni episodi vissuti negli anni della Seconda Guerra Mondiale: la sua casa in macerie e la battaglia di Montecassino.

Vera e Giuliano - Montaldo - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Giuliano Montaldo inizia la sua carriera cinematografica con Gillo Pontecorvo collaborando a "La lunga strada azzurra", "Kapò" e "La battaglia di Algeri". Giuliano racconta poi di quando gli proposero la regia di un western e dell'immagine perentoria di Vera che affermò di lasciarlo qualora avesse accettato.

Vibo Valentia - La frana di Maierato

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Pupia.Tv – Vibo Valentia – Evacuazione di massa quella in atto a Maierato, paese di 2300 abitanti in provincia di Vibo Valentia, dove lunedì 15 Febbraio 2010 un intero costone della montagna a ridosso del centro è franato mettendo in pericolo le case.

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'Accademia di Francia è un'istituzione artistica francese situata a Roma a Villa Medici, che accoglie in residenza artisti e ricercatori per consentire loro di portare avanti i propri progetti di ricerca. Fu Napoleone, agli inizi dell'Ottocento, a trasferire l'Accademia a Villa Medici con l'intenzione di salvaguardare un'istituzione già minacciata dalla rivoluzione, permettendo ai giovani artisti di continuare a scoprire e conoscere i capolavori dell'antichità e del Rinascimento.

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Comincia il tour di questa fantastica e suggestiva villa. Tra moderno e antico, la vista di incredibili bellezze artistiche suscita emozioni notevoli.

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

In questo viaggio all'interno della magnifica Villa Medici non è difficile immaginare come potesse dormire Ferdinando...

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Arte, misteri e suggestione sono l'alimento base per la creatività: in questa Villa ci sono tutti gli ingredienti.

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'affascinate villa conserva storie di ogni epoca, in questa parte c'è quella di Messalina e di Niobe. Ogni angolo della villa ha un'anima pulsante.

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 6 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

In questo luogo così suggestivo il tempo si ferma e i busti in gesso sembrano animarsi. Il cardinale amava cacciare e per catturare gli uccelli aveva una tecnica particolare.

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 7 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Questa parte si concentra su due sale della villa che insieme compongono un prezioso lascito di grazia e bellezza. La più grande è detta Stanza degli Uccelli, perché affrescata con un pergolato abitato da una moltitudine di volatili e altri animali. La sala più piccola, chiamata Stanza dell’Aurora, presenta sul soffitto raffigurazioni allegoriche e vedute suggestive di Villa Medici e dintorni.

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 8 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Éric de Chassey, direttore dell'Accademia di Francia a Roma, parla della missione di Villa Medici e di come l'arte arrichisca il pensiero e la vita di tutti i giorni.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il documentario sulla vita di Vittorio De Sica, attore e regista italiano, è narrato da Marco Paolini. Durante l'occupazione nazista dell'Italia, Vittorio De Sica si trovava a Roma per girare un film quando viene portato da una pattuglia al comando tedesco.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Vittorio De Sica ha fatto molti tipi di cinema, sia come attore che come regista, e ogni volta ha fatto centro. Tuttavia, la critica eleogiava solo le sue commedie e non apprezzava film più impegnati. Durante le riprese, Vittorio De Sica era il migliore a dirigere gli attori, con i quali rideva, ballava, piangeva e cantava.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'industria cinematografica viene messa a dura prova a causa dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale. A San Lorenzo, Maria sta girando un film, quando iniziano a cadere delle bombe e tutti corrono via in cerca di riparo. Vittorio De Sica vede le bombe cadere su San Lorenze e istintivamente corre in quella direzione.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La porta del cielo fu il film che permise a De Sica di rimanere a Roma anziché recarsi a Venezia per girare film di propaganda che avrebbero dovuto rinvigorire il regime fascista di Salò. Questo film, che aveva tra gli interpreti María Mercader e Zavattini alla sceneggiatura, è il racconto dei fedeli che prendono il treno bianco per raggiungere il Santuario di Loreto, dove sperano di ricevere un miracolo.

12...155156157158
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.