Difficulty:
Intermediate
Italy
Quello che è rimasto dell'immensa cattedrale di Sant'Andrea è il portale, commissionato da un nobiluomo di Amalfi, nel quale sono raffigurate delle figure sacre tra cui, appunto, Sant'Andrea.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il chiostro del Duomo di Amalfi è uno degli edifici più noti e interessanti dell'intera costiera Amalfitana. Il complesso architettonico è uno dei principali esempi del romanico amalfitano e custodisce curiosità e particolarità di culture lontane.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il viaggio continua a Napoli in Campania, si aprono per noi le porte del teatro più antico d'Europa: il Real Teatro di San Carlo.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Come un'ostrica che conserva una perla rara, così il Teatro di San Carlo di Napoli ha conservato e protetto arte, canto e cultura e tuttora lo fa. Tra aneddoti e storia, questo teatro resta tra i teatri più belli d'Europa.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il Real Teatro di San Carlo, oltre a continuare a essere un magnifico teatro oggi, è anche un teatro con non pochi record, come quelli della sua costruzione e della sua ricostruzione.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il Teatro di San Carlo era il più grande teatro d'Europa. Alcune delle sue peculiarità sono l'originaria forma della sala a ferro di cavallo e gli specchi all'interno di ogni palco che avevano una funzione ben precisa. Il palco reale, poi, rappresenta la magnificenza di un grande regno.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Nel 1854 a Giuseppe Mancinelli fu commissionata la decorazione del sipario del San Carlo. Si tratta di una complessa composizione che rappresenta un simbolico Parnaso, in cui sono riunite le più importanti personalità della civiltà antica e moderna. La storia del San Carlo è stata segnata da altri personaggi particolari, come l'impresario teatrale di origini milanesi Domenico Barbaja. Con la sua gestione del teatro entra in scena il grande compositore Gioacchino Rossini.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Dopo aver raggiunto un successo incredibile con le sue opere, Rossini lascia Napoli e a trentasette anni smette di scrivere. Al Teatro di San Carlo inizia una nuova stagione, quella di Gaetano Donizetti.
Difficulty:
Intermediate
Italy
L'Italia è il paese che ha il maggior numero di teatri d'opera al mondo ed è anche il paese in cui è nata l'opera lirica. Le opere dei più importanti musicisti italiani hanno riscosso successo in tutto il mondo.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il Barocco è un movimento culturale che nasce in Italia nel XVII secolo e che coinvolge le arti figurative, ma anche la musica, la letteratura e la filosofia. In Italia una delle città che meglio rappresenta questa corrente artistica è Lecce.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Nascosta tra gli edifici medievali di Lecce, sorge la chiesa di San Matteo, uno degli edifici che meglio rappresenta lo splendore del barocco leccese.
Difficulty:
Intermediate
Italy
L'antico fascino di Piazza Falconieri fa sentire in un museo chiunque si ritrovi lì a passeggiare tra figure che adornano Palazzo Marrese e mensole con dei volti umani che sorreggono la balconata. Tutto è stato costruito con una bellissima pietra luminosa e un po' fragile.
Difficulty:
Intermediate
Italy
L'Impero Romano sfruttò l'ottima posizione geografica della Puglia e costruì una strada che collegava Roma a Brindisi. Inoltre, un bellissimo anfiteatro, situato in piazza Sant'Oronzo, è il monumento più espressivo dell'importanza raggiunta da Lupiae, l'antenata romana di Lecce.
Difficulty:
Intermediate
Italy
A Lecce è presente il Monastero degli Olivetani, un antico edificio religioso voluto da Tancredi d'Altavilla e successivamente affidato a dei benedettini provenienti dal Monte Oliveto. Il bellissimo chiostro di questo edificio è stato impreziosito dall’aggiunta di un pozzo a baldacchino. A seguito di ulteriori modifiche, l’edificio, affidato all’Università di Lecce, è stato restaurato e trasformato in un centro culturale.
Difficulty:
Intermediate
Italy
L'interno dell'ex monastero ospita una grande scalinata realizzata probabilmente nella prima metà del Settecento con la tipica pietra leccese, calda e solare. Una curiosità di questa scalinata è il putto che abbraccia una colonnina, oltre alla sua riproduzione a carboncino sulla parete di fronte. Salendo la scalinata, approdiamo al piano di sopra: su un lato ci sono ormai aule universitarie, sull'altro ampie finestre, tra cui una che funge da valico su un ampio terrazzo.
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.