Difficoltà:
Intermedio
Italia
La finale si avvicina e Alice, Stefano e Max registrano il video della ricetta che hanno scelto per l'antipasto da mandare a Joy. I Jams non vogliono che Joy si senta sola e si chiedono che senso ha partecipare all'ultima gara senza la loro amica.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
I Jams somo quattro e senza Joy la finale non ha senso. Alice, Stefano e Max vanno a trovare Joy per farle capire quanto sia importante la loro amicizia e le fanno assaggiare la torta che hanno fatto. Tutti insieme decidono di correre alla finale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
I Jams arrivano correndo a scuola dove è già in corso la premiazione. Chef Borghese ha appena assegnato la coppa ma chiede ai vincitori se vogliono vincere sfidando i Jams. Oscar, in qualità di capitano, decide di proseguire la gara e si comincia con gli assaggi dell'antipasto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Chef Borghese comincia a mettere i voti. Ad uno ad uno i ragazzi presentano i piatti e anche se Max a un certo punto appare un po' impacciato, i Jams se la cavano bene. Ma mai pensare di avere la vittoria in tasca fino alla fine!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Chef Borghese assaggia e valuta i secondi piatti e i The Best vanno in pareggio. Resta da giocare il tutto per tutto con i dolci. Chissà se la ricetta della nonna di Joy sarà quella vincente.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
E finalmente Borghese annuncia il verdetto: vincono i Jams! I ragazzi sono al settimo cielo mentre Melissa la prende male.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo la vittoria, i Jams devono decidere dove mettere la coppa e a Joy viene una bella idea. Alice e Max con una scusa si allontanano da Joy e Stefano, che finalmente si riavvicinano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Questa canzone della giovane cantante indie/pop Joan Thiele investiga la paura, l’insicurezza e l’autosabotaggio, invitandoci a difendere le nostre idee e a seguire l’istinto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un simpatico video che racconta come la Juventus sia riuscita a portarsi a casa ben trentun scudetti!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un nuovo capitolo sulla scoperta e la ricerca dell'arte legata al sapore.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il cibo come opera d'arte. Cosa c'è dietro alla composizione di un piatto? Lo scoprirai guardando questo interessante video.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alcuni artisti, tra cui Gualtiero Marchesi, parlano del passato: carri trainati da cavalli per la consegna dei prodotti, artisti che si scambiano notizie dall'estero prima della diffusione del telefono, trippa a colazione, nature morte che riflettono il cibo del tempo e la sua preparazione. Si parla addirittura del desiderio di mangiare quadri! Buon appetito!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Gualtiero Marchesi ci parla dello chef come artista, e di come gli chef possano distinguersi attraverso un proprio stile artistico ben definito. Inoltre parla dell'arte del trancio e di come può essere utilizzata direttamente a tavola.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La bellezza è soggettiva? Gualtiero Marchesi non la pensa necessariamente così. Per lui, in certi casi, il bello è bello e basta. E, come si evince dopo aver ascoltato lo chef in più di un'occasione, la cucina è una forma d'arte.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il critico d'arte Gillo Dorfles ricorda la Milano degli anni cinquanta, sessanta e settanta e l'influenza che la guerra e il fascismo ebbero sul suo sviluppo urbano e architettonico, mentre Gualtiero Marchesi parla di alcune personalità che frequentarono abitualmente il suo ristorante.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.