Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte, Marika spiega l'avverbio "manco". Vediamo cosa significa, come viene utilizzato e in quali contesti attraverso degli esempi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega che l'uso della parola "pure" può avere diversi usi e significati a seconda dei contesti. Per chiarire la funzione e l'utilizzo di questa parola userà degli esempi che aiuteranno la comprensione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Continua la spiegazione della parola "pure". Con numerosi esempi, Marika chiarisce i vari utilizzi della parola "pure" e delle sue varie locuzioni.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo nuovo episiodio di "Marika spiega" facciamo chiarezza sull'utilizzo dei pronomi allocutivi, ovvero i pronomi che si usano per rivolgersi a un interlocutore. Cominciamo con il "tu".
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte, Marika spiega l'uso del "Lei". Vediamo in quali ambiti viene utilizzato e quale forma verbale va usata.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In quest'ultima parte dedicata ai pronomi allocativi, Marika spiega l'origine del "Voi" e come si usa. Alla fine, fa anche un riepilogo su tutte le forme viste fino a qui per chiarire ogni dubbio.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa nuova serie, Marika è pronta a rispondere a tutte le vostre domande sulla grammatica e sulla cultura italiana. Che aspettate? Iniziate a scrivere nei commenti tutto quello che volete sapere e non perdetevi i prossimi video.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika risponde ad una delle vostre domande e introduce i pronomi e gli aggettivi interrogativi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika risponde alla domanda di uno dei nostri studenti che ha chiesto il significato e l'utilizzo di "figurati" e "figuriamoci".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Avevate chiesto informazioni su come si saluta e si risponde durante una telefonata? Ecco a voi le risposte alle vostre domande.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Marika introduce tre parole simili ma con significati diversi: avanti, davanti e difronte. Avanti, andiamo a scoprire cosa vogliono dire e come si usano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la seconda e ultima parte relativa alle parole "Avanti, davanti e di fronte". Marika spiega e riassume le differenze tra gli avverbi e fa degli esempi su come usare le locuzioni.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il Foro Romano (Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero a esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) era situato nella valle compresa tra il Palatino e il Campidoglio e costituì il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci presenta Daniela, che fa un lavoro molto interessante e particolare: la speaker. In questo lavoro, è molto importante la dizione, ovvero il modo in cui vengono articolati i suoni che compongono il linguaggio. Ascoltate il video e notate le differenze!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questo video, Marika e Daniela ci parlano del verbo "chiedere", usando delle frasi di esempio per coniugarlo al singolare e al plurale.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.