X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 57 di 276 
─ Video: 841-855 di 4139 Per un totale di 254 ore 18 minuti

Franco Battiato - e Alice in Summer on a Solitary Beach Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Tra racconto e poesia, Battiato ci trasporta su di una spiaggia nella calda Sicilia d'estate e il ritornello ha quasi il suono delle onde del mare che ci culla.

Franco Battiato - con Alice. I treni di Tozeur Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La canzone si riferisce alla cittadina tunisina di Tozeur, una delle prime oasi nel deserto presso cui si verifica il fenomeno della "fata morgana", che portava i viandanti a vedere miraggi. Oggi quei miraggi sono sostituiti da treni.

Franco Commisso - Intervista

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Intervista a Franco Commisso, un artista emergente italiano, che ci parla della sua carriera in salita, di come ha iniziato a cantare e di come è già conosciuto all’estero.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Il documentario La passione e l’Utopia, viaggio nel cinema dei fratelli Taviani è un viaggio attraverso i luoghi che hanno contraddistinto l'opera dei registi e sceneggiatori Paolo e Vittorio Taviani, a partire dal paesaggio di San Miniato in Toscana, che li ha visti iniziare e dove tornano per raccontare se stessi.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Tra i ricordi dei fratelli Taviani ci sono i racconti della guerra e delle domeniche pomeriggio passate prima al catechismo e poi al cinema.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

La passione per il cinema è forte ed evidente nei fratelli Taviani che da giovani raggiungevano i cinema dei paesini circostanti in bicicletta. Poi, il viaggio verso Roma e l'incontro con Zavattini per la produzione di un documentario tutto loro.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

I fratelli Taviani hanno vinto tanti premi e sono riusciti a fare cinema grazie ad una forte passione. Il loro documentario fu però censurato e questo episodio diede loro l'idea per il titolo di uno dei loro più grandi capolavori.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

L'attore Giulio Brogi racconta di come il suo ruolo nel film "I sovversivi" rispecchiasse perfettamente la sua personalità di giovane rivoluzionario. A questo capolavoro, prese parte anche un personaggio molto noto in Italia: Lucio Dalla, uno dei cantautori più famosi del nostro Paese.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 6 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Il film "Sotto il segno dello Scorpione" dà inizio a un cinema diverso, lontano dal realismo, nel quale gli attori oltre a raccontarne la trama, raccontano se stessi.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 7 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

In questo video, i fratelli Taviani raccontano come fu accolto a Venezia il loro film "Sotto il segno dello Scorpione" e quali aspetti sono fondamentali per la buona riuscita di un film.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 8 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Paolo e Vittorio raccontano quanto sia importante il mare per loro e quanto sia simbolico nei loro film. Altrettanto importati sono i colori attraverso i quali vengono raccontanti sentimenti e situazioni ben precisi.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 9 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

I fratelli Taviani raccontano di come sia nata l'ispirazione per la creazione del loro film "Good morning, Babilonia" che ha un posto del tutto speciale nella loro filmografia. Questo film è stata la conferma dei due registi di San Miniato di quanto fossero da sempre e per sempre ancorati alle proprie radici geografiche, culturali e ideologiche.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 10 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Nel film "San Michele aveva un gallo", il protagonista è un anarchico internazionalista che da bambino cantava l'omonima canzone del titolo tutte le volte che la madre lo rinchiudeva in uno stanzino. Col tempo, finito in prigione, per farsi forza, continua a cantare quella stessa canzone.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 11 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

La visione politica dei fratelli Taviani traspare nei loro film, e in particolare in "Allosanfan" emerge il loro pensiero del cambiamento voluto dal tempo.

Fratelli Taviani - La passione e l'utopia - Part 12 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

I fratelli Taviani sottolineano che il loro non era cinema politico anche se agli occhi di molti sembrava proprio così.

12...5556575859...275276
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.