Difficoltà:
Intermedio
Italia
In una suggestiva sala del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, è possibile ammirare i telamoni, delle imponenti sculture maschili che si alternavano alle gigantesche semicolonne del Tempio di Giove. Un'altra opera importante all'interno del museo è un vaso monumentale che ritrae Pentelisea mentre combatte contro Achille.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oggi lo chef Antonino cucina gli spaghetti scanalati con aglio, olio, peperoncino e salsa di pane in compagnia di Patrizia Rossi, una napoletana che vive a Milano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella terza parte della lezione sui pronomi combinati Daniela ci mostra degli esempi con il congiuntivo e il condizionale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Molti dei templi della Valle di Agrigento sono crollati nel corso del tempo e quello che ne rimane sono solo dei pezzi di colonne o dei blocchi. Nel caso del Tempio di Zeus, osservando i suoi blocchi, è stato possibile vedere l'immensità del progetto di questo tempio che era alto più di trenta metri ed era visibile da ogni parte, persino dal mare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte della sua lezione Daniela ci mostra la tabella di tutti i pronomi combinati e la loro posizione all'interno di una proposizione con i modi verbali indicativo, congiuntivo e condizionale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marino ci porta a Marechiaro, un piccolo borgo che si trova nel quartiere Posillipo a Napoli. La leggenda narra che il poeta e scrittore napoletano Salvatore Di Giacomo, vedendo una piccola finestra sul cui davanzale c'era un garofano, ebbe l'ispirazione per quella che è una delle più celebri canzoni napoletane: Marechiaro. Tutt'oggi la finestra esiste, e c'è sempre un garofano fresco sul davanzale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dei e riti, popoli che si susseguono, tracce che restano. Com'è nata Akragas? E perchè poi è stata chiamata Agrigentum? Alberto Angela ce lo racconta in questa parte di questo viaggio.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Cosa sono i pronomi combinati? Non sono altro che l’unione di un pronome indiretto con un pronome diretto. Per capire meglio di cosa si tratta, seguite questa prima lezione di Daniela.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Antonino, in cucina con Michele da Eboli, prepara un primo con melanzana, provola affumicata e triglia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il Tempio della Concordia è stato realizzato su un antichissimo fondale marino di due milioni di anni fa ed è considerato uno degli edifici sacri d'epoca classica più notevoli del mondo greco. Quello che ha salvato il tempio dall’abbandono e dalla distruzione è stata la trasformazione in chiesa cristiana.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Con Marika, questa volta, imparerete cosa vogliono dire espressioni come pizzicare qualcuno, fare le corna e essere nei pasticci.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Siamo nel Sud Italia, terra di incontro tra tante culture. Riprendiamo il nostro viaggio in Sicilia, ad Agrigento, nella Valle dei Templi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La simpaticissima mamma di Adriano ci svela una ricetta di famiglia segreta. Prendete appunti e seguite attentamente tutti i passaggi per preparare l'arancello.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo averci raccontato che cos'è il doppiaggio, Arianna ci fa un esempio pratico doppiando uno dei video di Yabla Inglese.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa video ricetta per pubblicizzare una nota marca di pasta, il famosissimo e amato chef Antonio Cannavacciuolo ci mostra come preparare ad arte mezze maniche rigate con zucchine e spezzatino di pesce.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.