Difficoltà:
Principiante
Italia
Questa volta vediamo con Marika con quali tipi di farina si fa la pasta, quali sono i più comuni e quali caratteristiche e valori nutrizionali hanno.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
La Testarossa è considerata la supercar per eccellenza. Per un breve periodo è stata la vettura di serie più veloce del mondo. Vediamo qualche caratteristica in questo video.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte dedicata alla pasta, Marika spiega quali sono i tipi di pasta. Vediamo le principali caratteristiche della pasta fresca e della pasta secca, ma anche le loro differenze.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Ecco due simboli iconici che hanno rappresentato il sogno di molti italiani: la Ferrari Testarossa e l'Autobianchi Bianchina. Andiamo a scoprire le loro storie.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo episodio, Marika introduce i vocaboli legati al mondo della pasta. Da come viene prodotta fino alla consumazione, è sicuramnte uno degli alimenti preferiti degli italiani.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il pilota di Formula 1 Luca Badoer prova la Maserati Khamsin ed elenca le caratteristiche che secondo lui esaltano una vettura degli anni Settanta che non ha niente da invidiare alle auto moderne.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questa parte ci si sofferma più sul rapporto che si crea tra il collezionista e la vettura. Ci vengono quindi spiegate alcune carattestische e attitudini.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Continua la spiegazione della parola "pure". Con numerosi esempi, Marika chiarisce i vari utilizzi della parola "pure" e delle sue varie locuzioni.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Continuiamo a vedere quali sono le caratteristiche della Maserati Khamsin attraverso gli occhi degli esperti. La vettura prende il nome da un vento del deserto egiziano e da sempre Maserati è simbolo di aristocrazia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega che l'uso della parola "pure" può avere diversi usi e significati a seconda dei contesti. Per chiarire la funzione e l'utilizzo di questa parola userà degli esempi che aiuteranno la comprensione.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Questa volta gli esperti di autovetture presentano un'automobile prodotta da Maserati. Più precisamente, qui viene controllata una Khamsin che era stata perfettamente conservata e dunque non necessita di particolari restauri.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte, Marika spiega l'avverbio "manco". Vediamo cosa significa, come viene utilizzato e in quali contesti attraverso degli esempi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Prosegue il viaggio in Puglia, dove non solo i trulli cambiano destinazione d'uso. Vediamo come venivano vissute e usate masserie e lamie e come sono state trasfomate oggi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Dopo aver assistito a riparazioni e restauri e dopo aver sentito la storia dell'auto, è arrivato il momento di salire a bordo di una Ferrari Daytona Spider e provarla.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa prima parte, Marika spiega come viene utilizzata la parola "mica". Questo avverbio, usato spesso nell'italiano parlato, può avere diversi significati. Vediamoli con degli esempi.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.