Difficoltà:
Intermedio
Italia
La bellezza è soggettiva? Gualtiero Marchesi non la pensa necessariamente così. Per lui, in certi casi, il bello è bello e basta. E, come si evince dopo aver ascoltato lo chef in più di un'occasione, la cucina è una forma d'arte.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Passeggiando per le viuzze di Maratea, Antonio ci guida fino al porto e ci racconta un pò la sua storia. Buona passeggiata!
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Ultimo giro in negozio con Serena che infine decide di acquistare un bel giubbotto da indossare nei mesi più freddi dell'anno.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Comincia un viaggio attraverso la Sicilia, una delle più belle isole della penisola italiana, tra storia, cultura, natura e arte c'è da perdersi. Prima tappa Milazzo. Buon viaggio!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Come trascorre le domeniche il nostro Fellini? Sveglia presto, lettura dei giornali, una passeggiata con qualche amico... tuttavia, alcuni dei racconti a volte sono solo frutto della sua fantasia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marika e Daniela ti svelano tante curiosità sul Colosseo. Perché si chiama così, chi lo ha fatto edificare e di cosa è fatto. Tutto questo e altro ancora con le immagini e i rumori reali di Roma. Buon divertimento e non perderti i prossimi video sull'interno del Colosseo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione Daniela ci spiega la differenza tra la parola "bene", "bello" e "buono". Mentre "bene" è un avverbio, le altre due parole sono degli aggettivi e quindi, di conseguenza, vanno sempre declinati con il nome a seconda del genere e del numero, mentre "bene" resta invariato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Gualtiero Marchesi ci parla dello chef come artista, e di come gli chef possano distinguersi attraverso un proprio stile artistico ben definito. Inoltre parla dell'arte del trancio e di come può essere utilizzata direttamente a tavola.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Prima di entrare in un negozio a far shopping, guardate questo video per imparare i nomi e i colori di alcuni capi di abbigliamento ed essere sicuri di acquistare ciò che più vi piace.
Difficoltà:
Intermedio
Italia siciliano
Scopri come passa una giornata Adriano, cosa mangia a colazione e cosa fa quando torna a casa da lavoro.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
In questa prima parte, Daniela insegna ai suoi studenti ad usare correttamente le parole "bello, buono e bene". La differenza dipende dall´oggetto o dalla situazione che si sta descrivendo.
Oggi Daniela spiega che il panino che mangio è buono e il libro che leggo è bello.
Buon divertimento!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Sotto le acque che circondano l'isola di Filicudi c'è un mondo magico, custode di rare e bellissime specie animali e di veri e propri pezzi di storia.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Se conoscete le regole riguardanti gli articoli maschili e femminili, la fine delle parole, e i plurali in italiano, farete la cosa giusta la maggior parte delle volte. Ma ci sono delle importanti eccezioni che Daniela affronta in questa lezione. Devono solo essere imparate a memoria!
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Serena e Martina ci conducono in un negozio che vende sia articoli sanitari che prodotti cosmetici e per la cura della persona. Se mai doveste avere bisogno (facciamo gli scongiuri!) di una sedia a rotelle, di bende o di scarpe ortopediche, questo è il negozio che fa per voi.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Fellini e Bergman, due dei registi più importanti del panorama del cinema internazionale, molto diversi eppure così affini e geniali tanto da pensare di unirsi per un "duetto" cinematografico.
Nell'ultima parte del video, Fellini alla Mostra di Venezia presenta il suo "Satyricon".
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.