Difficoltà:
Principiante
Italia
Se avete della frutta matura in casa, non buttatela via! Andromeda vi spiegherà come riciclarla usandola per fare una composta di frutta deliziosa.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gli ultimi ingredienti da aggiungere alla composta sono lo zucchero, il bicarbonato e qualche goccia di limone. Dopo aver versato la composta nel vasetto, ricordatevi di capovolgerlo e di consumare la composta entro una settimana da quando l'avrete aperta. Ovviamente, potete usare anche altri tipi di frutta, l'importante è riciclare e non sprecare!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Rispetto alla beauty routine serale, in quella della mattina Andromeda consiglia di applicare una protezione solare per evitare che i raggi solari contribuiscano all'invecchiamento della nostra pelle.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Andromeda si prende cura della pelle la mattina e la sera. In questo video ci parla dei prodotti che usa per la sua beauty routine serale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Guarda, passo dopo passo, la beauty routine di Andromeda e impara con lei a prenderti cura della tua pelle.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Angela è una ragazza siciliana di trentaquattro anni e ci parla della sua vita e del suo strano lavoro: è un’artista di strada. Oltre a questo, ha un grandissimo hobby: la moda dell’antiquariato.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
In questo video, le tre amiche Serena, Milena e Flavia ci raccontano di come passano le giornate alla bellissima spiaggia di Maratea. Le ragazze e loro amici frequentano questa amata spiaggia sia nelle calde giornate estivi, che in quelle invernali per stare insieme e ritrovarsi.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
In questo video, le nostre amiche ci cantano due canzoni famosissime, di due cantanti altrettanto famosi, che ancora tutte le generazioni cantano. Stiamo parlando di "Azzurro" di Andriano Celentano e "L'italiano" di Toto Cutugno. Buon ascolto!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anna e Marika si presentano e ci parlano della loro vita e della loro famiglia. Poi Anna racconta della sua passione per le moto, visto che il suo ragazzo ha una grande Ducati e Marika racconta una sua disavventura proprio con le moto. Ascoltiamole.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna e Marika parlano dei loro sogni da realizzare se vincessero dei soldi alla lotteria e danno libero sfogo alla fantasia a questo riguardo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna e Marika sono sedute in mezzo al verde in un luogo storico e fanno delle riflessioni sul senso della vita. Alla fine, arrivano alla conclusione che nonostante le cose brutte, la vita è meravigliosa e va vissuta al meglio.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Mondello è la spiaggia dei palermitani, fino agli inizi del secolo una palude racchiusa da due promontori. Un nobile ebbe l'idea di bonificare la palude e fece costruire un impianto per il drenaggio delle acque paludose a mare: nacque la spiaggia di Mondello.
L'arancino è una specialità della cucina siciliana. Si tratta di una palla di riso fritta, del diametro di 8-10 cm, farcita con ragù, mozzarella e piselli. Il nome deriva dalla forma e dal colore tipici, che ricordano un'arancia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia siciliano
Adriano ci presenta la sua ragazza Vladi, una persona carina e socievole che parla ben cinque lingue. I due hanno molto in comune e sperano che la loro storia duri per sempre.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
La stagione è ciascuno dei periodi in cui è suddiviso l'anno solare. Secondo la definizione astronomica, una stagione è l'intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio ed un solstizio. Si distinguono quindi quattro stagioni: primavera, estate, autunno, inverno, ciascuna delle quali ha una durata costante di 3 mesi l'una e ben definita nel corso dell'anno, indipendente dalla latitudine e dalla collocazione geografica.
Difficoltà:
Intermedio
Italia siciliano
Lo stadio comunale Renzo Barbera, noto anche con il vecchio nome de La Favorita, dall'omonimo parco in cui si trova, è il più grande stadio, nonché impianto sportivo, di Palermo.
Inaugurato il 24 gennaio del 1932, su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo, l'impianto è di proprietà del comune di Palermo e viene utilizzato per gli incontri casalinghi della squadra di calcio del Palermo.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.