Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Said racconta di quanto si senta cambiato da quell'esperienza e ribadisce che si torna sempre alle origini. Dice di avere delle idee e di voler creare qualcosa di suo ora che si sente se stesso.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Due dei detenuti del carcere di Bollate che lavorano in cucina raccontano quali sono i loro punti di vista nei confronti della società fuori e del modo di essere reinseriti. Entrambi concordano che non sia facile, ma che anche i detenuti sono esseri umani.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La titolare del ristorante "In galera", la signora Silvia, racconta per quale motivo vuole dare ai detenuti una possbilità facendoli lavorare. Lei sostiene che non essere liberi non significa togliere anche la dignità.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questa breve parte vediamo come viene organizzata la cucina in base alle consegne e a quanto c'è da fare. La signora Silvia va da Davide e chiede il permesso prima di entrare.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La signora Silvia va a trovare Davide in cucina per vedere cosa proporrà alla cena e gli chiede se è agitato. Davide è molto organizzato e ha tutto sotto controllo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
È tutto pronto per la cena dei sette anni di apertura del ristorante "In Galera" e Davide racconta come si sente e di cosa ha bisogno per continuare ad essere creativo. A cena, la signora Silvia fa un breve discorso alla sala piena.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questo Video Viviana Varese, vincitrice del Premio "Giovane cuoco emergente 2011", Gambero Rosso, ci mostra come preparare la battuta di Fassone – una ricetta semplice e molto gustosa con tantissime erbette che danno un tocco di colore e di gusto in più alla ricetta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Piccole chicche sulla Basilicata dal punto di vista di una donna che è nata in questa terra.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'affascinante storia di questa terra continua. piena di misteri.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Con questa parte termina il dolce viaggio in Basilicata, lasciando a chi guarda la voglia di andare dal vivo a visitare questa meravigliosa terra. Buon viaggio.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Un messaggio per i più piccini da Babbo Natale in persona!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Da sempre in Italia c'è una fetta di abitanti appassionati di motori e per chi come loro ama le auto d'epoca e da corsa Autocollection, questo video sarà di sicuro gradito. In questa parte, la figlia del collezionista Luciano Nicolis, Silvia Nicolis, ci racconta la passione del padre che è poi diventata la sua. Ci guiderà l'ex pilota di formula 1 Renè Arnoux che nonostante il suo forte accento francese, parla un ottimo italiano.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Nella collezione di automobili spiccano modelli come l'Isotta Fraschini o la Lancia Astura Mille Miglia. Andiamo a scoprire quali caratteristiche e quali particolarità hanno.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La passione per le auto può diventare anche una vera e propria malattia. Ogni collezionista ha i suoi perché e uno di loro spiega qual è la differenza tra possedere e collezionare un'automobile.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La Ferrari viene revisionata in ogni dettaglio. Il modello Daytona è una versione particolare che è stata prodotta in piccole quantità solo per il mercato americano. Scopriamo quali altre peculiarità possiede questa autovettura.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.