Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alice chiede a Joy di cercare di parlare con Stefano visto che le piace, ma lui non risponde più ai messaggi. Al contest i ragazzi sono alle prese con un secondo e alla fine i Jams presenteranno un polpettone.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alla sfida dei secondi, con un colpo di scena i Jams scivolano al terzo posto. Manca solo la sfida dei dolci, ma la finale non è ancora compromessa se riescono a risalire la classifica.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Quando Joy si chiude in camera, sua madre la raggiunge per capire cosa succede. In quel momento, Max chiama per avvisare che Stefano è scappato e la ragazza si precipita al parco per incontrare gli altri e capire cosa fare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo aver cercato dappertutto, Joy trova Stefano che si era rifugiato in bibloteca. Joy riesce a farlo ragionare e lui si convince a fare un paio di cose.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un simpatico video che racconta come la Juventus sia riuscita a portarsi a casa ben trentun scudetti!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La storia di Gualtiero Marchesi, considerato il fondatore della "nuova cucina italiana", e a parere di molti, lo chef italiano più noto nel mondo. La sua figura spicca per originalità nel pur variegato mondo della cucina.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Gualtiero Marchesi ci racconta gli inizi della sua carriera, quando sin dalla nascita era abituato alle pentole di rame e ai sapori genuini della cucina tradizionale.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Testimonianze e ricordi di un paese, San Zenone al Po, attraversato da due fiumi e spesso vittima di alluvioni.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Gualtiero Marchesi ricorda i primi anni della sua vita e quelli della guerra vissuti a San Zenone Po.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Alcune sublimi espressioni della cucina italiana, famosa ed apprezzata in tutto il mondo, hanno origini inaspettatemente umili e sono ispirate a contesti popolari...
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La cucina del passato, a cui siamo legati a livello emozionale, era una cucina composta da odori, sapori, fumi e colori...
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Acqua, terra, pesci, animali, riso: elementi fondamentali nella storia della cucina italiana degli anni del pre-guerra e della guerra; elementi che hanno scandito i ritmi e le scelte di una delle più amate tradizioni culinarie...
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il segreto per creare piatti sublimi? Rivisitare e rielaborare ricette del passato, della tradizione, utilizzando prodotti del territorio e creatività.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle origini del riso, elemento fondamentale nella cucina italiana, e sulle origini del riso allo zafferano!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Ecco cosa ha reso Gualtiero Marchesi una stella del firmamento culinario italiano ma anche internazionale: la sua abilità di ottenere novità gastronomiche arrangiando in maniera inedita le cose del passato, interpretando le tradizioni di ogni regione ed area geografica del Paese, ognuna differente per gusto e qualità.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.