Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Questo video parla della protezione ambientale e delle coste pulite sull’isola di Linosa.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Giovanna ci illustra le qualità benefiche di uno dei prodotti più consumati in Italia, il pomodoro, ed in seguito, ci spiega il procedimento per fare la passata di pomodori.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Giuditta e Marino sono sposati, hanno un figlio e hanno entrambi tanti fratelli e sorelle. In questo video ci presentano la loro famiglia.
Difficoltà:
Principiante
Italia Nord Italia
Giuliano ci spiega perché quest'anno ha deciso di trascorrere le sue vacanze al lago.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ettore Della Giovanna, noto giornalista italiano vissuto dal 1912 al 2004, tra i vari successi della sua carriera riuscì ad avere un'intervista esclusiva con Giuseppe Ungaretti, considerato uno dei più grandi poeti contemporanei, oltre ad essere stato scrittore e accademico.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Della Giovanna presenta gli altri ospiti e chiede a Ungaretti di raccontarci un po' della sua vita.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ungaretti racconta dei suoi caffè letterari nel 1912, ogni martedì a Parigi, dove si incontravano tanti artisti e poeti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un poeta italiano e un poeta francese attrassero particolarmente Ungaretti. Di questi poeti, Ungaretti studiò il grande mistero della loro poesia.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Le tre ragazze, Serena, Milena e Flavia si confrontano l'una con l'altra per stabilire dei comparativi. Ognuna di loro poi parla del luogo preferito e invitano tutti a visitare l'Italia e soprattutto Maratea.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Philip Rembrandt è un critico d'arte e, insieme a Valentina, è protagonista di una serie a fumetti ideata da Guido Crepax nel 1965.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Seppur dotato di superpoteri, nel fumetto di Crepax Philip Rembrandt lascia gradualmente il ruolo di protagonista a Valentina. Milano negli '60 era l'epicentro della creatività: artisti da tutta Europa si incontravano e trascorrevano del tempo in dei bar, alcuni dei quali diventarono importanti.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Nel 1963 Crepax entrò nel mondo dei fumetti e due anni più tardi creò il suo più famoso personaggio: Valentina. Apparsa inizialmente sulla rivista di fumetti linus, una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Cercando Valentina raccoglie testimoni eccellenti: da Tinto Brass a Giuseppe Tornatore, testimoni di come il fumetto condivida alcune specificità espressive con il cinema.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Con Valentina, Crepax si avvicinò ad un pubblico che abbandonava pian piano la censura e il pudore, ricercando l’espressione della libertà sessuale e della disinibizione anche nel fumetto. Ciò che rende Valentina un personaggio iconico è il fatto di essere amato e ammirato sia dagli uomini che dalle donne.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il successo di Valentina coincide con la nascita dei primi movimenti femminili in Italia. La donna angelo del focolare viene messa in crisi. Inizia a diffondersi l'idea della donna che vuole liberarsi del maschio, sostituirlo e averne tutti i diritti. In questo senso, Valentina rappresentò una eroina affascinante di emancipazione femminile e rivoluzione sessuale.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.