Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anche se la maggior parte della terra è composta di acqua, l'acqua rimane sempre un bene prezioso che non va sprecato inutilmente. Ecco perché è utile seguire degli accorgimenti per consumarne meno.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
I piccoli accorgimenti per risparmiare acqua possono essere eseguiti da tutti e quotidianamente e fanno una grande differenze per evitare lo spreco di questa risorsa vitale.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Raffaele è il proprietario dell'azienda agricola che ci presenta in questo video. Ci parla del suo lavoro e ci racconta la storia degli ulivi secolari, dai quali riesce a ricavare del buon olio extravergine di oliva, dandoci anche nozioni di storia sugli ulivi e la loro sacralità.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una dettagliata descrizione del processo di raccolta delle olive e delle regole da seguire per poter produrre un buon olio extravergine di oliva.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco le regole per fare un olio di qualità. Una terra speciale come la Puglia produce il miglior olio extravergine di oliva di tutta Italia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video avrete modo di sbirciare tra le vie di Roma accompagnati dalla nostalgica canzone “Romagna mia”.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Passeggiando per Roma, facciamo tappa davanti alla cosiddetta statua di Pasquino, che per ribellarsi delle regole ferree del papa re, faceva "parlare" la statua con cartelli, manifestando la sua ribellione alla città.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Francesca si trova a Roma e sta cercando un mezzo di trasporto per andare al Gianicolo. Chiede a un ragazzo, che le da indicazioni su come poterci arrivare e lui le da qualche dritta. Alla fine decidono di prendere un caffè insieme.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Francesca e il suo nuovo amico sono ora al bar. Vediamo insieme cosa c'è nel menu!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Questa volta si fa tappa al Pigneto, un quartiere di Roma dove ogni quarta domenica del mese si svolge il "Mercatino del Pigneto", un mercatino dell'usato, di collezionismo e artigianato. Qui si trova di tutto e si fanno buoni affari.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una ragazza chiama in un'agenzia per avere delle informazioni su come organizzare un viaggio per la Valle dei Templi ad Agrigento e l'impiegata dell'agenzia le consiglia alcune offerte.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il musicista Carlo Ipata ci parla del Teatro Rossi situato a Pisa, la sua città natale. Questo teatro è stato inaugurato nel 1771 ed è rimasto chiuso per cinquant'anni, sfuggendo quindi a restauri e ammodernamenti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il pomodoro San Marzano viene coltivato da secoli nel territorio al confine tra la provincia di Salerno e Napoli. Il clima mite e il terreno fertile ne hanno permesso la coltivazione, per ottenere un prodotto di eccellenza nel panorama mondiale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Patrizia lavora come agronoma negli orti dei contadini
che coltivano gli ortaggi della tradizione campana e fa in modo che i sapori tradizionali si conservino nel tempo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Tra le varietà locali pregiate della Campania troviamo l'anguria che con il suo colore rosso ardente sembra proprio il regalo di un vulcano. Ed infine, uve pregiate danno vita a vini sensazionali.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.