X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 112 di 113 
─ Video: 1666-1680 di 1691 Per un totale di 103 ore 17 minuti

Marika spiega - Il nome dei negozi - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Segui Marika in giro per le strade, per scoprire come si chiamano i negozi che vedrai in Italia.

Marika spiega - Il nome dei negozi - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Hai una scarpa rotta? Vuoi regalare una pianta ad un amico? Allora scopri con Marika i nomi dei negozi.

Corso di italiano con Daniela - Verbi "aprire" e "chiudere" Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Impariamo, con Daniela e i suoi studenti, a coniugare i verbi "aprire" e "chiudere".

Spot pubblicitario - Giotto Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Eisabetta Canalis, showgirl e attrice italiana, scelta come testimonial per lo spot pubblicitario dei cioccolattini "Giotto" (dell'azienda dolciaria Ferrero) in Germania.

Corso di italiano con Daniela - Chiedere "Come va?" Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Quando si incontrano delle persone, una cosa importante è chiedere loro come stanno. In questo video, Daniela spiega i diversi modi di dirlo.

Corso di italiano con Daniela - Salutare - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela spiega come usare le diverse forme di saluto nella lingua italiana:"buongiorno", "buonasera" e "salve".

Marika spiega - L'abbigliamento - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

In questo video, Marika ci spiega il vocabolario dell'abbigliamento, partendo dall'intimo e dividendo i vestiti invernali da quelli estivi.

Corso di italiano con Daniela - Salutare - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia napoletano

In questo video, Daniela ci spiega le forme di saluto utilizzate nella lingua italiana, distinguendo la forma formale da quella informale.

Marika spiega - L'orologio Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Marika spiega l'orologio e ci insegna come e quando usare le forme di saluto più comuni.

Marika spiega - Gli opposti Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Parole ed immagini per imparare in maniera più divertente gli opposti di alcuni degli aggettivi più usati nella lingua italiana.

Marika spiega - I veicoli Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Un viaggio in aereo per Roma, un aliscafo per Capri... Marika vi parla di tutti i mezzi di trasporto che permettono di spostarsi e viaggiare da una città all'altra.

Marika spiega - Le pentole e le posate Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Impariamo con Marika a riconoscere ed identificare i diversi tipi di posate, pentole e piatti che coprono ogni giorno le nostre tavole.

Marika spiega - Gli animali della fattoria Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Impariamo con Marika alcune cose sulla fattoria e sugli animali.

Marika spiega - Il busto e gli arti inferiori Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

In questo video Marika - insieme a Quincy - ci spiega il busto e gli arti inferiori del corpo umano. Gli arti inferiori sono le appendici che si articolano con il busto nella sua parte inferiore.

Marika spiega - Le forme geometriche con Nicolas Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

La forma geometrica è l'ente astratto primitivo intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria.
Elementarmente, la figura geometrica può definirsi come un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, caratterizzato da pertinenze quantitative e da pertinenze dimensionali.

12...110111112113
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.