Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un salto a Matera, città unica al mondo, dichiarata patrimonio dell'umanità nel 1993. Arte e natura si fondono per offrirci uno spettacolo unico.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa parte della ricetta si prepara la sfoglia. Acqua, farina, sale e olio e si impasta tutto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il Regime comincia a vacillare. L'uso del Lei non viene più seguito così come iniziano le prime forme antifasciste. La guerra è vicina e il fascismo sta per finire.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Famose battaglie, un classico del cinema degli anni venti ed una famosissima canzone italiana sono i temi di questo quiz alla fine del quale un partecipante abbandona la gara.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi Daniela ci introduce un nuovo modo verbale: l'imperfetto. In questa prima lezione ci mostra la coniugazione dei verbi in -are, -ere e -ire.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Finalmente siamo alla fase finale, perchè dopo queso video la ricetta si può realizzare. Buon appetito!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Si conclude questo affascinante viaggio nelle terre della Basilicata. Una regione ricca di storia e di cultura.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La Calabria è un'altra affascinante regione piena di meraviglie da visitare tra mare e montagna. Chissà se l'alunna Anna avrà studiato.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Erica e Martina parlano della loro amicizia iniziata al primo anno del liceo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La Reale Accademia d'Italia viene incaricata di redigere un dizionario della lingua italiana, che include delle citazioni di Mussolini. Terminata la Seconda Guerra Mondiale, il dizionario rimase, come tante altre opere, incompiuto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La sfida è tutta tra Francescopaolo e Agnese. Chi riuscirà a rispondere in modo corretto a più domande?
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda lezione sull'imperfetto, Daniela ci mostra la coniugazione dei verbi ausiliari essere ed avere e fa esempi sull'uso di questo modo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La guerra è finita e la televisione entra nelle case della gente. I dialetti restano, ma l'italiano, grazie alla televisione, unisce tutta la penisola e insegna agli analfabeti a leggere e a scrivere.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna ci spiega come si cucinano le polpette di ricotta, un piatto tipico calabrese. In questa parte della ricetta vediamo gli ingredienti che dobbiamo procurarci.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gli avverbi di quantità e le locuzioni avverbiali ad essi legate sono tra gli avverbi più usati in tutte le lingue, quindi è molto importante impararli bene.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.