Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci spiega come formare gli aggettivi aggiungendo dei suffissi ai sostantivi. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
In questa lezione Daniela continua a spiegarci le regole degli aggettivi possessivi e oggi tratta il plurale femminile. Buona lezione!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco la seconda parte del viaggio nell'Esposizione Universale duemilaquindici. In questo video avrete la possibilità di vedere alcune immagini di questa fantastica Expo. Buon viaggio!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Il nostro chef ci racconta come è sbocciata la passione per la cucina e su quali libri ed esempi di grandi chef si è formato.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Arriva la prima stella Michelin, ma Marchesi non si ferma nel suo processo di sperimentazione e innovazione della cucina e così continua il suo percorso affascinante nel mondo dei fornelli e non solo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco una nuova lezione che ti aiuterà a capire meglio la forma riflessiva. Buona visione.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Paola Ricas ci parla della sua esperienza con il giornale "La Cucina Italiana" e Gualtiero Marchesi continua il racconto della sua vita e della sua prima esperienza dietro il bancone di una tavola calda.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Continuiamo a parlare degli aggettivi possessivi e oggi Daniela ci spiega una regola molto importante, quella dell'assenza dell'articolo davanti gli aggettivi possessivi in caso di parentela stretta. Attenzione! Questo vale solo per la forma in singolare, non per il plurale. Buona lezione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gianni, un siciliano immigrato in Toscana, ci racconta la sua vita e com'è cambiata dopo il suo trasferimento dalla Sicilia alla Toscana.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Come nasce un grande chef. Gualtiero Marchesi ci racconta come ha cominciato ad affacciarsi nel modo dell'alta cucina.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione Marika ci spiega come formare e riconoscere le parole alterate come "alberello" o "macchinone". Buona visione.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Il ristorante di Marchesi era diverso da tutti gli altri sin dal concetto di base. L'arte è la protagonista e non la fame.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Daniela qui ci spiega che per gli aggettivi possessivi in italiano c'è un'eccezione alla regola: quando si parla dei familiari stretti non si usa l'articolo davanti l'aggettivo. Questo vale però solo per il singolare e non per il plurale. Fate attenzione a questa regola!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Non solo un grande chef, Gualtiero Marchesi insieme al suo amico di sempre Medagliani, studiava come inventare nuove pentole per esaltare i suo piatti.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Sai rispondere alla domanda "cosa stai facendo"? Se non lo sai fare, devi assolutamente seguire questo video! Buona visione.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.