Difficoltà:
Principiante
Italia
Mettercela tutta, mancare all'appello e non c'è verso di sono le tre espressioni idiomatiche che Marika ci spiegherà in questo video. Buon visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte della sua lezione sulla doppia negazione, Daniela ci spiega la posizione dei vari elementi della negazione quando il verbo della frase è coniugato in un tempo composto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Si conclude questa puntata con un saluto a Matera, che è diventata oggi una gettonatissima meta turistica e un sito del patrimonio dell'UNESCO .
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione Daniela ci spiega la doppia negazione, ovvero quando il "non" è seguito da altre negazioni come "mai", "nessuno", o "niente".
Difficoltà:
Intermedio
Italia
A Matera, varie epoche si incontrano e lo si può vedere anche da alcuni affreschi. Troviamo una cisterna che è un gioiello di ingegneria: distribuiva acqua a tutte le abitazioni e si trova tre metri sotto la piazza Vittorio Emanuele.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Vediamo insieme a Marika alcuni spezzoni della serie TV "Il commissario Manara" e impariamo altre nuove espressioni della lingua italiana.
Difficoltà:
Principiante
Italia
L'avverbio "non", usato per esprimere negazione, può precedere anche un sostantivo, un avverbio, una preposizione o un pronome. Quando il "non" viene omesso, la frase assume un'accezione positiva.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Le abitazioni ricavate dalle grotte non garantivano alle famiglie delle condizioni di vita sane. Per questo motivo, le persone dovettero abbandonare le proprie abitazione e trasferirsi in appartamenti di edilizia popolare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oltre al telefilm La Ladra, anche Il Commissario Manara, con i suoi dialoghi, è molto utile per potervi far comprendere più a fondo l'italiano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi Daniela ci parla della forma negativa e più specificatamente della posizione della negazione "non" all'interno di una proposizione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La visita continua in una tipica abitazione dei Sassi di Matera. In queste case vivevano famiglie composte da undici persone. Qui, si faceva il pane e si dormiva su dei giacigli sistemati sulle cassapanche.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Daniela ci spiega come si formano le frasi negative e le frasi negative interrogative.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La Chiesa della Madonna di Idris è ricca di storia. Di fianco al suo altare, un'apertura vi conduce direttamente in un'altra chiesa: la Chiesa di San Giovanni in Monterrone.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci spiega altre espressioni idiomatiche come: dulcis in fundo, fammi un fischio, cambiare musica.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Tutto intorno a Matera vi sono grotte, sia naturali sia interamente scavate dall'uomo. In passato, alcune di queste sono state utilizzate come luoghi di culto.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.