Difficulty:
Intermediate
Italy
Edo è un prestigiatore e insieme a Eleonora ci mostra alcuni giochi di prestigio. Guardate e provate a capire dove sta il trucco!
Difficulty:
Intermediate
Italy
Considerato universalmente un geniale esempio di architettura medievale, Castel del Monte in realtà unisce elementi stilistici diversi: come il portale in stile arabo e le bifore in stile gotico. La sua massiccia struttura ottagonale è caratterizzata da otto lati della pianta del Castello, otto sale del piano terra e del primo piano e otto imponenti torri, ovviamente a pianta ottagonale, disposte su ognuno degli otto spigoli.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Adriano ci invita al battesimo di suo figlio, Philip, che viene celebrato nella antica dimora reale d'Europa, il Palazzo Normanno, all'interno del quale si trova la Cappella Palatina, una basilica a tre navate dedicata a san Pietro apostolo.
Difficulty:
Beginner
Italy
Arianna e Simone ci accompagnano in giro per Mazara del Vallo, una città della Sicilia che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Il vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah, di cui le viuzze strette sono una specie di marchio di fabbrica.
Difficulty:
Beginner
Italy
Nell'ultima parte della lezione sui pronomi combinati, Daniela ci mostra due esempi con il verbo al passato prossimo. Buona lezione!
Difficulty:
Intermediate
Italy
Siamo in Puglia, la regione più orientale d'Italia, che è stata dominata da Bizantini, Goti, Longobardi, Saraceni ed infine da Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero. Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo costruita per volontà di Federico II di Svevia. La sua collocazione in cima ad una collina alta 540 metri sul livello del mare e ben visibile a distanza, faceva di Castel del Monte un elemento essenziale nel sistema di comunicazione all'interno della rete castellare voluta da Federico II.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questa lezione, Daniela ci spiega l'uso del partitivo "ne" insieme ai pronomi combinati alla terza persona singolare maschile e femminile.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Lasciamo la Valle dei Templi di Agrigento per attraversare lo Stretto di Messina e arrivare a Reggio Calabria. Qui incontriamo il rinvenimento archeologico più importante del ventesimo secolo. Risalenti al secolo di Socrate, Pericle, Platone, sono i Bronzi di Riace.
Difficulty:
Beginner
Italy
Daniela continua con la sua lezione sui pronomi combinati e oggi ci fa qualche esempio anche con il pronome partitivo "ne". Buona lezione!
Difficulty:
Intermediate
Italy
Una nuova ricetta semplice da realizzare: penne rigate, pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP, gamberi e stracciatella. Il pomodoro del piennolo è un tipo di pomodoro che si coltiva esclusivamente sulle pendici del Vesuvio ed è divenuto un prodotto di origine protetta nel 2009.
Difficulty:
Intermediate
Italy
L'Efebo di Agrigento è considerato uno dei capolavori della scultura greca del V secolo a.C. in Sicilia. È conservato presso il Museo Archeologico Regionale di Agrigento, nel quale si trova anche un sarcofago romano in marmo del II d.C., con scene che illustrano la vita di un bambino morto precocemente.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questa ultima parte della lezione sui pronomi combinati Daniela ci mostra degli esempi con pronomi combinati quando il verbo è al gerundio e all'imperativo.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Adriano, con l'aiuto della sua mamma, risponde alle domande di alcuni studenti di Yabla Italiano.
Difficulty:
Beginner
Italy
In italiano esistono diversi modi per salutare la gente. Marika vi dice quali espressioni usare se dovete salutare un amico o se entrate in un posto in cui non conoscete nessuno.
Difficulty:
Intermediate
Italy
In una suggestiva sala del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, è possibile ammirare i telamoni, delle imponenti sculture maschili che si alternavano alle gigantesche semicolonne del Tempio di Giove. Un'altra opera importante all'interno del museo è un vaso monumentale che ritrae Pentelisea mentre combatte contro Achille.
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.