Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte della lezione sul verbo "piacere", vediamo degli esempi con frasi in cui il soggetto è un verbo all'infinito e altri in cui il verbo "piacere" è coniugato al passato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Scopriamo con Alberto Angela dettagli affascinanti su Piazza dei Miracoli e su uno degli edifici più famosi al mondo: la torre di Pisa, simbolo della città, divenuta nota per la sua pendenza.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa nuova lezione, Daniela introduce il verbo "piacere" e ci spiega la differenza nell'uso tra la lingua italiana e la inglese. Vediamo anche la coniugazione di questo verbo e, naturalmente, degli esempi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita a una trentina di chilometri da Siena. Il santo, convertitosi dopo una giovinezza disordinata, giunse sul colle di Montesiepi e infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l'arma in una croce.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci racconta come l'Italia sta attraversando questo periodo molto difficile. La gente, costretta a stare a casa per evitare la diffusione del virus, ha dato vita a delle iniziative per alimentare la speranza.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika fa chiarezza sui sintomi e sui dati che riguardano la diffusione del coronavirus. Inoltre, ci ricorda che la cosa più importante da fare in questo momento, per evitare i contagi, è stare a casa.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Il nuovo coronavirus è un fenomeno epocale che sta cambiando le nostre vite, mettendole spesso in pericolo. Marika ci parla di questo nuovo virus, di come è nato e delle sue caratteristiche specifiche.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Si conclude così la celebrazione del matrimonio di Adriano e Anita. La festa è caratterizzata da tanto divertimento e ottimo cibo. In questa giornata si festeggia l'amore.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte della lezione sulle particelle "ci" e "ne", Daniela ci porta un elenco di esempi in cui si usa la particella "ne" con i verbi all'indicativo, all'infinito e all'imperativo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alberto Angela continua a parlarci della grandiosità di Giotto nel raccontare la vita e la genialità di San Francesco. Quest'ultimo compose una delle prime poesie in volgare, Il Cantico delle Creature.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Mentre Adriano ci spiega come si svolgerà il banchetto nuziale e la festa, le immagini ci mostrano la bellissima location e gli amici degli sposi che si divertono a ballare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anche in questa lezione, Daniela continua a descriverci i vari usi della particella "ci" che a volte, come nei verbi "vederci" e "sentirci", ha valore pleonastico, cioè può essere omessa avendo una funzione semplicemente rafforzativa.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La basilica superiore è un vero trionfo di luce e colori. Le pareti interne della chiesa sono interamente ricoperte da affreschi ed è a Giotto che si deve il ciclo di affreschi dedicato alla vita di San Francesco. Nelle sue rappresentazioni, Giotto tralasciò gli schemi dell’arte bizantino-romanica e ne adottò altri, più dolci, più umani e più veri.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adriano e Anita si scambiano le promesse nuziali. L'emozione è molto forte in questa giornata molto importante per loro.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Con questa seconda parte, la ricetta è completa. Non vi resta che mettervi all'opera e gustarla anche voi!
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.