Difficoltà:
Intermedio
Italia
Joy ha avuto conferma da Stefano che non vuole più partecipare al contest. In classe, il professore restituisce i compiti e fa i complimenti a tutti i ragazzi. Con grande sorpresa, anche Max ha preso una sufficienza piena.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa prima parte dedicata alla finanza, cominciamo a prendere confidenza con i termini legati a questo argomento. Vedremo che nel linguaggio finanziario italiano sono presenti anche degli anglicismi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo la decisione di Stefano di lasciare i Jams, c'è il rischio che i ragazzi perdano la finale del contest. Alice è agitata, ma Max cerca di calmarla dicendole che andrà tutto bene.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In quest'ultima parte del vocabolario dedicato alla politica internazionale, Marika propone due testi per ripassare tutti i vocaboli e per mandare un messaggio di pace e speranza a tutti.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video scopri termini come conflitto armato, crisi umanitaria, embargo e minaccia nucleare, per comprendere meglio la politica internazionale. Non perderti il prossimo!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nel video di oggi, esploriamo i termini più comuni legati alla politica internazionale e alle relazioni tra nazioni. Parole come diplomazia, trattato, sovranità, e alleanza verranno spiegate con esempi pratici per aiutarti a inserirle facilmente nelle tue conversazioni in italiano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte Marika ci insegna altri termini legati al mondo dell'economia. Questa volta lo fa con un testo che racchiude le parole imparate fino ad ora su questo interessante argomento.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega alcuni termini legati al mondo dell'economia. In questa prima parte impariamo termini come "domanda" e "offerta", ma anche concetti come "surplus" e "deficit".
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Le cattive condizioni della Bianchina che sta restaurando l'esperto non rendono meno iconica la vettura. Vediamo quali sono le caratteristiche che hanno un impatto sulle valutazioni di due modelli diversi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questa parte il pilota René Arnoux sta ancora provando la Bianchina ed elenca alcune caratteristiche della vettura. Il restauratore invece sta esaminando un modello che presenta qualche perdita d'olio da sistemare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa seconda parte dedicata all'intelligenza artificiale impariamo altri vocaboli e concetti legati a questo argomento.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Renè Arnoux prova una Bianchina della quale rimane piacevolmente sorpreso. Carmine Sessa ci racconta qualche particolarità sulla storia di questa autovettura.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marika introduce un argomento tanto interessante quanto confuso e talvolta controverso: l'intelligenza artificiale. Cominciamo a familiarizzare con qualche termine legato a questo tema.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
L'Autobianchi Bianchini era l'iconica vettura del ragionier Fantozzi. Vediamo qualche caratteristica e scopriamo qualche particolarità di quest'auto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
René Arnoux esalta le caratteristiche di guida della Testarossa e sostiene che sia facile da guidare. A un certo punto però fu presentata anche la Bianchina, costruita da Auto Bianchi, che ebbe un enorme successo.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.