Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Chiara racconta di come abbia cominciato a leggere e poi a scrivere e di come il suo essere bambina resti presente in tutti i suoi libri. Infine, ci parla dei luoghi in cui è cresciuta e che l'hanno condizionata nella sua scrittura.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Un artista è sempre controverso e Pier Paolo, in qualità di artista, sottolinea la sua opposizione alla lingua italiana del tempo che stava vivendo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La passeggiata tra le opere di Armando continua. In questa parte ci mostra i capitoli 3, 4, 5 e 6.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Chiara è eccitatissima nel raccontare come sta crescendo sua figlia e nello stesso tempo continua a scrivere con una sfida in più.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nel Golfo di Taranto accadono cose davvero speciali, come quella di diventare ricercatore per un giorno e scoprire i grandi predatori del mare nel loro habitat naturale.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
In questa interessante intervista Pier Paolo Pasolini parla di come la lingua italiana si stia trasformando.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Ecco gli ultimi passaggi per finire questa deliziosa Colomba. Federica ci mostra com'è una Colomba tagliata in due e come si può acquistare questa delizia della tradizione italiana.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Federica prosegue con la preparazione della colomba e ci mostra i passaggi successivi per ottenere un buon impasto. L'aggiunta in ordine degli ingredienti, i tempi di lievitazione e le temperature sono fondamentali.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Armando racconta quali sono i capitoli del suo libro attraverso la mostra e spiega quello che rappresentano secondo la sua visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La giornalista Annalena Benini comincia un viaggio per l'Italia a conoscere i luoghi di alcuni scrittori. Inizia da Roma con Chiara Gamberale che racconta la sua visione della città.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il fondatore della Jonian Dolphin Conservation ci ospita a bordo di un catamarano da ricerca e racconta come è cominciato il progetto e quali sono stati gli obiettivi raggiunti più importanti.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pasolini racconta del suo primo libro di poesie e di come il fascismo abbia influenzato la sua vita e le sue scelte attraverso l'esilio friulano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ci troviamo nella pasticceria di Fabrizio Galla, a San Sebastiano da Po, nelle colline del Monferrato. Qui la responsabile di laboratorio, Federica, ci mostra come si prepara l'impasto per la colomba di Pasqua, uno del dolci tipici del periodo pasquale per eccellenza.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Armando ci porta alla sua mostra e ci racconta più in dettaglio come si formano le ossidazioni e quale significato hanno per lui certe immagini o alcuni elementi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Prosegue il percorso all'interno dei laboratori in cui tutto prende vita. È qui che tutto nasce in quanto non si tratta solo di un laboratorio manuale, ma anche del luogo dove si sviluppano grandi idee.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.