Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Il Festino di Santa Rosalia è una delle celebrazioni religiose siciliane più importanti, ma anche un grande evento popolare che si svolge dal 10 al 15 luglio, a Palermo. La testimonianza di Pietro, che aveva rischiato di morire a soli 13 anni, è strettamente connessa alla fede e alla religione. Pietro è uno dei tanti palermitani che ogni anni partecipano al festino.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella quarta parte della lezione sul condizionale, Daniela ci mostra alcuni verbi che seguono la coniugazione generale, ma cambiano la radice in questo tempo modale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Questa parte si concentra su tre importanti poeti inglesi, romantici, che hanno vissuto a Roma. In particolare, racconta della dimora in cui soggiornò John Keats, che si trova accanto alla Scalinata di Piazza di Spagna. Qui John Keats vi morì di tubercolosi nel 1821, a soli venticinque anni.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega il verbo chiudere con tanti esempi e con alcuni dei modi di dire più usati nella lingua italiana.
Difficoltà:
Principiante
Italia toscano
Natale, un contadino di Montacchita in provincia di Pisa, si occupa della sua coltivazione di fragoline e cerca di proteggere il suo orto dalle galline del vicino.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Le radici della tradizione siciliana, della sua storia e della sua cultura, sono da ricercarsi negli ambienti popolari di questa terra. Pitrè, custode della tradizione, è riuscito a dare voce al popolo attraverso le raccolte di racconti e testimonianze siciliane.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa terza parte della lezione sul condizionale, Daniela fa un riepilogo della lezione precedente e poi introduce i verbi che hanno un condizionale irregolare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il quartiere Coppedè è stato anche protagonista di alcune scenografie di importanti film, oltre che dimora di illustri personaggi storici. Nella parte finale del video viene presentata la famosa Piazza di Spagna.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Marika ci insegna alcuni termini legati all'influenza e al raffreddore.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anna, con il suo meraviglioso bambino, ci mostra tutto quello che serve per far giocare, portare in giro e per far dormire un bimbo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Questi "cunti"(racconti) della cultura siciliana, che Pitrè ha salvato e protetto a costo della propria vita, oggi vengono portati in giro per il mondo. In questo video, ascoltiamo l'ultima parte del racconto del povero ragazzo ingannato dal castellano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte della lezione sul condizionale Daniela ci mostra la coniugazione dei verbi in -are.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ve la immaginate una casa progettata per i sogni? Coppedè è così che vedeva il suo quartiere, come un grande sogno.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gliene cosa significa? Quando si usa? Come? Trovi tutte le risposte in questo video che conclude la lezione sulla particella "ne".
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
La vita di Pitrè è stata segnata anche dalla figura del "cuntastorie", intrattenitore ambulante, che si sposta di piazza in piazza raccontando una favola, una storia o un fatto. Pitrè ha raccolto alcuni racconti popolari e in questo video ascoltiamo il "cuntu" di Giufà.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.