Difficulty:
Newbie
Italy
Ecco un'altra stimolante sessione di indovinelli di Marika. Vediamo se sai come si chiamano dei particolari ortaggi o cosa possiamo usare quando fa caldo o quando fa freddo. Buon divertimento!
Difficulty:
Newbie
Italy
Ecco altri indovinelli. Marika chiede quale frutto contiene potassio, cosa si beve tutto l'anno e dove teniamo i vestiti. Conosci le risposte?
Difficulty:
Newbie
Italy
Vuoi continuare a metterti alla prova con gli indovinelli? Cerca di sfidare le tue conoscenze e prova a capire se sai quale alimento può essere velenoso o cosa uso per non stare in piedi. Buon divertimento!
Difficulty:
Beginner
Italy
Ed ecco alcuni indovinelli per arricchire il vocabolario. Mettiti alla prova per vedere se conosci le parentele o gli animali, ma soprattutto divertiti a imparare!
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Due dei detenuti del carcere di Bollate che lavorano in cucina raccontano quali sono i loro punti di vista nei confronti della società fuori e del modo di essere reinseriti. Entrambi concordano che non sia facile, ma che anche i detenuti sono esseri umani.
Difficulty:
Newbie
Italy
È il momento di mettersi alla prova e vedere se riesci a rispondere agli indovinelli che Marika propone in questo video. Un ottimo modo per fare esercizio e divertirsi.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Said racconta di quanto si senta cambiato da quell'esperienza e ribadisce che si torna sempre alle origini. Dice di avere delle idee e di voler creare qualcosa di suo ora che si sente se stesso.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Davide racconta come vive in semi libertà e come questo gli permetta di passare metà dell'anno a casa. Questa condizione però ha degli obblighi che vanno rispettati. Davide ha imparato a vedere il mondo da un'altra prospettiva e questo gli ha insegnato tanto.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
"Il detenuto non è un reato che cammina". La signora Silvia ci tiene a sottolineare che ci sono molte storie all'interno del carcere e ognuna merita rispetto. È sano che la società esterna conosca sempre di più il carcere.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
La signora Silvia e lo chef Davide discutono in merito a una prenotazione e la titolare sostiene che Davide dovrebbe essere più flessibile in merito alla variazione comunicata dalla cliente. La signora Silvia racconta anche dell'introduzione delle misure alternative.
Difficulty:
Beginner
Italy
In quest'ultima parte Marika riassume gli usi di "buono", "bello" e "bene" facendo un confronto tra i diversi usi e significati di ognuno dei vocaboli. Vediamo se è tutto chiaro con degli esempi che ci mostra.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
La signora Silvia racconta di quanto sia importante il lavoro nella cucina. Non solo tutti i detenuti che lavorano lì percepiscono una vera busta paga, ma anche un'evidenza nel curriculum.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questa seconda parte dedicata alla parola "bene", Marika spiega altri signficati di questo avverbio dalle varie sfaccettature. Vediamo come si usa in senso rafforzativo e come incoraggiamento.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Qui parla il pasticciere del ristorante "In Galera" che ci racconta quanto il suo sia un ruolo rispettabile e come lo faccia sentire utile e importante. La cosa che gli piace di più è preparare i dolci per le visite dei familiari.
Difficulty:
Beginner
Italy
Dato che l'avverbio "bene" ha molti usi e può confondere, Marika decide di spiegarlo in due parti in modo da poter capire come usarlo in ogni suo significato. Vediamo qualche esempio in questa prima parte.
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.