Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il viaggio nelle meraviglie d'Italia ci porta in Basilicata, regione che racchiude un tesoro inestimabile: i Sassi di Matera.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi Daniela ci spiega, tramite degli esempi, in quali casi è preferibile utilizzare i pronomi relativi "il quale", "la quale", "i quali" e "le quali" al posto dei pronomi relativi invariabili "che" e "cui".
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna ci parla un po' delle caratteristiche principali di alcuni tipi di riso che potete trovare nei supermercati italiani. Marika è già all'opera con la preparazione del risotto.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Arianna ci parla del doppiaggio, che è il procedimento col quale nei prodotti audiovisivi si sostituisce la voce originale di un attore, o di un personaggio, con quella di un doppiatore. Questo è lavoro molto bello ma anche molto difficile.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Finita la visita alla Reggia di Caserta, ci dirigiamo verso il Cilento, in Campania. Ancora tante bellezze da scoprire, come la Certosa di Padula.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Continuando la sua lezione sui pronomi relativi, oggi Daniela ci parla dei pronomi relativi variabili "il quale", "la quale", "i quali" e "le quali" che si utilizzano in base al genere e al numero dell'oggetto che sostituiscono.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika e Anna ci illustrano tutti gli ingredienti per preparare un ottimo risotto alla milanese, il piatto più tipico e conosciuto della Lombardia. Si tratta di un risotto il cui ingrediente principale è lo zafferano, dal quale deriva il suo caratteristico colore giallo. E sullo zafferano, scoprirete un romantico aneddoto.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika vi mostrerà tutto quello che c'è nel suo piccolo ufficio. In questo video imparerete tanti termini usati nel campo del lavoro e dello studio.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella maestosa Reggia di Caserta c’è un misterioso giardino all’inglese e una statua di Venere che fa il bagno. In quest'area del parco, Vanvitelli ha dato vita a un ambiente di grande suggestione, ricreando un sito romano con statue originali.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Daniela oggi introduce il pronome relativo invariabile "cui" e ci fa vedere come si usa attraverso vari esempi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
C’è una cosa che rende il parco della Reggia di Caserta un qualcosa di unico al mondo: la via dell’acqua. Si tratta di un vasto e complesso sistema di vasche, fontane e canali sotterranei, il tutto realizzato per ricreare un effetto scenografico di assoluto prestigio. L’acqua di suddetta via proviene dal maestoso acquedotto Carolino, progettato da Luigi Vanvitelli.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi a lezione si parla della Lombardia. Anna, come al solito, è molto preparata. Che voto prenderà questa volta?
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte della lezione sui pronomi relativi, Daniela si focalizza sui vari usi del pronome relativo "che" facendo degli esempi pratici.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La toilette della regina è sicuramente una delle stanze più particolari della Reggia di Caserta. La sala da bagno, nella quale la regina amava rilassarsi e godersi la propria intimità, è dotata di un sofisticato e geniale gioco di specchi posti in modo tale da permettere alla regina di scorgere i visitatori e i servitori in arrivo dal salone adiacente e dal viale d'entrata della Reggia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
I pronomi relativi mettono in relazione una proposizione principale con una proposizione subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase reggente. Daniela ci introduce il pronome relativo invariabile che con un esempio.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.