Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Daniela ci porta due esempi pratici per capire ancora meglio la differenza tra "infatti" e "in effetti".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla delle professioni più diffuse in Italia, come l'idraulico, l'avvocato, il farmacista e tante altre!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alberto Angela saluta le Dolomiti per dirigersi in Veneto. Ma prima di partire alla scoperta della prossima meraviglia, ci regala una panoramica davvero suggestiva.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una delle più suggestive leggende delle Dolomiti spiega perché queste montagne si tingono di rosa.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se vi trovate a passeggiare in una città d'Italia, dovete assolutamente conoscere i nomi di tutto quello che vi circonda: strade, vicoli, piazze e tante altre informazioni vi aspettano in questo video!
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte, Daniela ci spiega la differenza tra "infatti" e "in effetti", che vengono usati dall'interlocutore a seconda del fatto che lui sia sicuro o meno di ciò che dice.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Descrivere la trasformazione da paesaggio di mare a paesaggio di montagna non è semplice. Alberto Angela ce ne parla in questo video.
Difficoltà:
Principiante
Italia
"Infatti" e "in effetti" sono molto simili e per questo possono essere confusi facilmente. In realtà sono due parti del discorso molto diverse: "infatti" è una congiunzione e "in effetti" è una locuzione grammaticale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alberto Angela ci svela l'origine del nome "Dolomiti" e ci racconta la loro storia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla del Sistema Solare, dei suoi pianeti e delle loro caratteristiche principali.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Erica ha imparato l'inglese a scuola ma si è resa conto che viaggiare e studiare una lingua straniera nel paese in cui si parla è il metodo più efficace d'impararla.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alberto ci spiega come dalla realizzazione delle tavole, ricavate dagli abeti rossi della foresta di Paneveggio, vengano costruiti strumenti musicali. Successivamente, ci mostra come la foresta di Paneveggio sia stata un esempio di perfetta collaborazione tra uomo e natura.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alberto Angela si aggira nella foresta di Paneveggio, dove cresce l'abete rosso. Si racconta che Stradivari in persona si aggirasse nella foresta di Paneveggio alla ricerca degli alberi più idonei alla costruzione dei suoi violini.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Erica e la sua collega organizzano dei laboratori sull'archeologia sperimentale per ragazzi e bambini. Uno di questi insegna loro come accendere il fuoco senza l'uso di fiammiferi o gas.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video, Marika vi insegnerà tante parole da poter usare tutte le volte che andrete in spiaggia.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.