Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video, Daniela spiega come si svolge la pausa pranzo per quelli che lavorano nei pochi negozi che in Italia chiudono dall'una alle quattro. Tra le attività preferite dagli italiani, dormire è sicuramente al primo posto!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Stromboli, le sue cave e grotte marine, la flora, la fauna e i relitti subacquei, le spettacolari eruzioni vulcaniche.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Chi è Gualtiero Marchesi, qual è la sua storia? Come è diventato così importante in ambito gastronomico?
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Daniela spiega alcune parole relative ai negozi, come i verbi aprire e chiudere e il significato di "orario continuato" e "pausa pranzo".
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Federico Fellini parla di quanto sia importante per un regista vincere un Oscar e ci dà la sua opinione sul mitico e leggendario cinema americano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco un altro video di Anna e Marika sulla grammatica italiana. Questa volta, ci coniugano il verbo pensare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Linea Blu esplora Pollara, uno dei luoghi più suggestivi di Salina. Qui, si coltiva il cappero e si può godere di paesaggi mozzafiato.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Quando dobbiamo parlare di una quantità imprecisata di cibi, oggetti, ecc. usiamo l'articolo indefinito (o partitivo). Vediamo alcuni esempi con Daniela e i suoi alunni.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il gelato, uno degli alimenti preferiti dagli italiani, è nato in Sicilia e, nel Seicento, ha conquistato Parigi, il suo re e i suoi intellettuali.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Continuiamo a seguire l'evoluzione della cucina italiana: l'età della fame finisce e finalmente si inizia a mangiare non solo per bisogno, ma anche per gusto... così nascono le prime creazioni.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anna e Marika spiegano il verbo avere nelle forme del congiuntivo presente e passato, e imperfetto presente e passato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna e Marika si trovano in un ristorante nel quartiere romano di Trastevere e, dopo aver ordinato qualcosa di tipico da mangiare, ci raccontano delle abitudini particolari degli Italiani a tavola.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci presenta Daniela, che fa un lavoro molto interessante e particolare: la speaker. In questo lavoro, è molto importante la dizione, ovvero il modo in cui vengono articolati i suoni che compongono il linguaggio. Ascoltate il video e notate le differenze!
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte del video, Daniela coniuga il verbo "avere" al presente indicativo, spiegando che nelle tre persone del singolare (io, tu, lui/lei) la acca è aspirata e quindi non si pronuncia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Cosa metteresti se dovessi fare sport, andare al mare o se facesse freddo? Marika ti insegna i nomi degli indumenti e un detto molto usato dagli italiani.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.