Difficoltà:
Avanzato
Italia
In collegamento con Cinecittà dove Fellini e la sua troupe stanno girando delle scene del film "Satyricon". Dopo una breve intervista a Fellini, la linea passa a Canzonissima, una popolare trasmissione televisiva di varietà a cui hanno preso parte personaggi come Mina e Patty Pravo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il dio greco Efesto aveva la sua officina, in cui lavoravano i ciclopi, all'interno del cratere di quest'isola. Un misto di mitologia antica, natura a 360°, tradizioni e nuove realtà turistiche: benvenuti sull'Isola di Vulcano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Adesso è il momento di imparare l'articolo femminile singolare. Se quello maschile vi è sembrato un po' complicato, non temete... in questa lezione dovrete imparare solo una semplicissima regola.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Cominciano le riprese del film "Satyricon". Siamo a Cinecittà e nel cast figurano artisti internazionali e non.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Per sapere quando usare l'articolo LO in italiano basta applicare due semplici regole. Seguite questa nuova lezione di Daniela sull'ultimo caso di articolo maschile singolare.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Mentre osserviamo da vicino la preparazione di uno dei piatti storici di Gualtiero Marchesi, arriviamo alla fine del nostro viaggio attraverso il mondo e la tradizione della gastronomia italiana.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Hai mai visto un frigorifero vecchio di 56 anni? Sapevi che le pecore si usavano anche come giardinieri? Non perderti l'ultima parte del racconto affascinante della signora Giuseppina.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Daniela spiega ai suoi alunni i primi due tipi di articolo maschile singolare utilizzati in italiano: il e l'. Buona lezione!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Antonio spiega la storia degli inizi del presepe: La tradizione risale all'epoca di San Francesco d'Assisi che nel 1200 realizza a Greccio la prima rappresentazione vivente della Natività. Ben presto questo tipo di simbolismo è ampiamente recepito e diventa un rito irrinunciabile a partire dal Seicento.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Cettina prepara un piccolo presepe e ci mostra gli elementi e personaggi essenziali per la rappresentazione del presepe.
Difficoltà:
Intermedio
Italia napoletano
Com'è nato il presepe? Perché si chiama cosi? Antonio ci porta in dietro nel tempo ed esattamente a duemila undici anni fa!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Fellini parla del suo tempo libero e di come i ritardatari o quelli che non si presentano affatto agli appuntamenti non gli diano fastidio, anzi!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Quando a Roma si andava a cavallo, Al Biondo Tevere c'era ed era pronto per accogliere: Pasolini, Elsa Morante, Bertolucci, Dolores Ibárruri Gómez detta la Pasionaria e tanti altri artisti e non.
La signora Giuseppina ci prende per mano e ci guida nel suo viaggio nel tempo.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Alex e Cettina ci fanno vedere come si decora l'albero di Natale tradizionale.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Qual è una delle cose più importanti in Italia? Il cibo! Daniela ci dà un consiglio preziosissimo per trovare piatti locali e gustosissimi a prezzo basissimo.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.